Gnocchi di patate ripieni

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per realizzare dei buoni gnocchi utilizzare sempre delle patate asciutte che contengano poca acqua e che una volta lessate non richiedano molta farina che non farebbe altro che determinare un gusto “polveroso”, consistenza dura e una cottura più lunga. Le migliori per questo tipo di preparazione sono le patate dette di montagna, generalmente friulane e trentine, oppure quelle tedesche o olandesi  chiamate in Italia “vecchie”. La lavorazione dell’impasto dovrà essere veloce per non generare elasticità (glutine) spiacevole poi durante la masticazione. PROCEDIMENTO
Cuocere le patate intere, scolarle, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate sopra la farina disposta a fontana sul piano di lavoro. Aggiungere i tuorli e riunire tutti gli ingredienti senza impastare con troppa forza ma accompagnando piano piano farina-patate e tuorli, in questo modo poi gli gnocchi non saranno elastici e collosi ma morbidi.
Stendere poi con un mattarello e formare un foglio dello spessore di circa 3-4 mm.
Con un coppapasta ricavare dei dischi. Con la pasta in eccesso riformare il foglio e ricavare altri dischi fino ad esaurimento. Coprire con un telo di cotone per pochi minuti, il tempo per preparare la farcia.
Sbollentare la bietina, strizzarla e tritarla a coltello. Unire la ricotta, il parmigiano reggiano, la noce moscata, il pepe ed il sale e lavorare con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Sistemare al centro di ogni disco di patate un cucchiaino di ripieno. Chiudere gli gnocchi facendo combaciare i lembi.
Lessare gli gnocchi  in acqua e sale fino a che giungeranno a galla. Cuocere un minuto ancora e poi prelevarli con un mestolo forato ed adagiarli in una padella dove precedentemente è stato sciolto il burro.
Completare con i semi di papavero e servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI DI PATATE RIPIENI"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto