Gnocchi di castagne, farro e finferli

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Cuoci le castagne in acqua bollente, fino ad arrivare a spellarle. Se usi le castagne secche, lasciale in ammollo in acqua calda e bicarbonato per circa 8 ore e poi falle bollire assieme alle patate. Cuoci le patate, sbucciale ed infine schiacciale con lo schiacciapatate insieme alle castagne. setaccia le tre farine. Riunisci in una boule patate e castagne schiacciate, aggiungi l'uovo ed inizia ad impastare unendo un po' alla volta le farine, regola di sale e continua ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Crea dei serpentelli con l'impasto e poi tagliali con un coltello infarinato. Riponi in un vassoio con carta forno e un po' di farina. Prepara il sugo, spennella i finferli in modo da eliminare la terra, elimina la parte finale del gambo (dove c'è la radice) e con le mani, dividili in filamenti. Taglia i due scalogni a fettine sottili e rosola nel burro con un po' di salvia, unisci i funghi e porta a cottura, su fiamma vivace, in 5 minuti circa. Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata, avendo cura di aggiungere un cucchiaio d'olio. Togli dall'acqua qualche minuto dopo l'affioratura. Hanno un tempo di cottura di circa 5 minuti. Salta in padella con i funghi e servi ben caldi accompagnandoli magari con qualche scaglia di formaggio stagionato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI DI CASTAGNE, FARRO E FINFERLI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto