Gelatina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una capace pentola mettete gli ossi, il piedino, il garretto, la carne tritata, le verdure tagliate a pezzetti e gli albumi appena sbattuti. Coprite con il brodo freddo, mettete sul fuoco, mescolate e, ogni tanto, togliete la schiuma. Lasciate sobbollire per circa due ore, regolate il sale. Passate il brodo al colino e fate raffreddare. Se non fosse del tutto limpido, ponete di nuovo sul fuoco, aggiungete un albume appena sbattuto e lasciate bollire cinque minuti. Passate di nuovo il brodo al colino, fate raffreddare poi mettete in frigorifero. Non è necessario che la gelatina sia completamente rappresa: è sufficiente, lo dice la parola, una consistenza gelatinosa. Al momento di servire distribuitela nelle apposite tazze. Sebbene in disuso, la gelatina è un elegante inizio pranzo da tenere tutt’oggi presente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GELATINA"

Rose di pasta sfoglia

Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Bao

I bao sono dei panini cotti al vapore tipici dello street food cinese. Sono perfetti per le cene in compagnia, ognuno può farcirli come preferisce e gustarli direttamente con le mani! Leggi tutto