Frittata di cipolle di Tropea e zucchine
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 25 min min
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Senza rovellarsi troppo le cervella con il quesito "la frittata è un piatto estivo o no?" mi metto a sbattere le uova. Per la domenica a mezzodì un bel frittatone spesso e morbido, opulento e goloso senza pudore e senza timore provoca uno squasso di lussuria come pochi. Nella bella giornata calda poi, azzannato a grandi forchettate e accompagnato da una meravigliosa bottiglia di Nottediluna di Cà de Noci a spazzare via ogno stucco ed ogni untuosità è cosa prossima al deliquio. La preparazione è quanto di più semplice: i grossi cipollotti rossi Tropea di questo periodo vanno sfogliati senza troppa micragna, e scoperto il cuore dolce e profumato, ricavane anelli a velo. Sciacquali appena sotto l'acqua corrente e metti da parte. Le uova vanno sbattute energicamente ma non troppo a lungo: giusto il tempo di emusionare l'olio, il poco sale, il pepe e il battutone di prezzemolo fresco. Aggiungi il P.Reggiano grattugiato e mescola bene. Infine ricava dallo zucchino una bella teoria di dischetti di uguale spessore. Versa gli anelli di cipolla nelle uova, e rovescia il tutto nella padella con i bordi alti. Il burro è già caldo ed ha già perso la schiuma. Per fare bene occorre una padella di 12/14 cm, che venga fuori uno spessore di due dita, circa. Sopra, disponi i dischi di zucchino in cerchi concentrici. Poi incoperchia e lascia cuocere. Occorreranno probabilmente non meno di 15 minuti, perchè dopo la prima generosa fiammata abbasserai la fiamma. Quando la frittata avrà assunto il suo classico aspetto compatto e frittatoso, rovescia aiutandoti con il coperchio. Manda in tavola, avendo cura di togliere tutti i coltelli dal tavolo che nessuno compia lo scempio.Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto