Focaccia bianca con Lievito Madre

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Alta e soffice, e non ha crosta in superficie. Per questa versione ho usato invece la Petra3, cioè la farina di grano tenero macinata a pietra del Molino Quaglia, e una spruzzata di manitoba in chiusura. La lievitazione è abbastanza lunga ed è garantira dal nostro Lievito Madre Liquido, palesemente in gran forma.

PROCEDIMENTO

Se hai rinfrescato il Lievito Madre da uno o due giorni lo puoi usare direttamente, in caso contrario dovrai procedere e attendere almeno 12 ore.
Prelevi 150g di LM e li sciogli in 150g d'acqua appena tiepida, con un mezzo cucchiaino di zucchero di canna grezzo. Mescolo velocemente con la frusta o con il cucchiaio di legno e lascio gli ingredienti a integrarsi per un'ora circa. Poi parte l'impasto: aggiungo a poco a poco acqua e farina, lasciando amalgamare con calma. Occorreranno 10/15 minuti per incordare: aggiungi il sale poi, per staccarlo dalla ciotola, una manciata di manitoba. 
Hai foderato la teglia con la carta forno, ungendola bene. Versi l'impasto, compatto e setoso, e con le dita lo adatti al recipiente, lasciando profonde tracce con le dita. Ungi la superficie e metti a lievitare, coprendo bene o nel vado del forno spento ma con la luce accesa, aggiungerà quei due/tre gradi che servono.
Lascia passare 6/8 ore. Accendi il forno a 250° inforna per 10 minuti poi abbassa a 180° per altri 40 minuti. Finisci con 10/20 minuti a 140 gradi e sforna.
Fai raffreddare e taglia a cuboni.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCIA BIANCA CON LIEVITO MADRE"

Pizza di scarola

La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto