Faraona arrosto, arance e ribes

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Elegante. Buona (mi si insegna) se di età inferiore all'anno. Ideale per il tempo di cottura, che non supera mai l'ora.La carne di faraona è molto più saporita del pollo, per questo motivo ho deciso di abbinare della frutta come ribes e arancia.E per mantenere la carne più morbida ho anticipo alla cottura in forno una rosolatura in tegame.
PROCEDIMENTOSalare e pepare la faraona internamente, adagiarla in un tegame con l'olio e farla leggermente dorare da tutte le parti.Quando la faraona avrà preso colore, disporla in una teglia con il sedano, la cipolla, la carota, l'aglio e il succo di una arancia.Far cristallizzare i ribes spolverizzandoli di zucchero e pomendoli in una ciotola in freezer.Cuocere la faraona a 180 gradi per 40 minuti circa, girandola ogni tanto. A cottura ultimata disporla su un piatto da portata e spennelarla con il fondo, ridotto con il minipimer. Adagiare le fettine dell'arancio rimasto formando una corona. Ritirare dal freezer i ribes e disporli intorno.Per completare il piatto si può far arrostire qualche patata novella.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FARAONA ARROSTO, ARANCE E RIBES"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto