Cuddureddi e lolli nel vino cotto
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 45 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 2h e 15 min min
- Calorie 991
INGREDIENTI
- 3 tuorli
- 1 litro di vino cotto Per il ripieno: 500 g di mandorle
- 25 g di zucchero
- buccia di limone
- grattugiata
- vino cotto.Per la cottura: 1 litro di vino cotto
- 2 litri d’acqua Per decorare: filetti di buccia di limone o mandorle tostate
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta: amalgamate farina, uova e vino cotto fi no a ottenere un composto omogeneo, lasciatelo riposare mezz’ora, poi dividetelo in due parti. Preparate il ripieno: mettete le mandorle bollite, spellate e tritate in una casseruola, aggiungete lo zucchero, la buccia di limone e vino cotto quanto basta a rendere il composto omogeneo,ponete sul fuoco e fate addensare. Preparate i cuddureddi: stendete una parte della pasta a sfoglia dello spessore di alcuni millimetri, disponete in più file mucchietti di ripieno, ricopriteli con la pasta e, tagliando, date loro la forma di normali piccoli ravioli oppure di un cappello universitario, lasciateli riposare. Preparate i lolli: stendete la restante parte di pasta a uno spessore maggiore dell’altra e, prendendone piccole porzioni per volta, fatene lunghi rotolini e tagliateli a pezzetti come si fa per gli gnocchi. Preparate il liquido di cottura: versate in una casseruola l’acqua e il vino cotto e cuocetevi cuddureddi e lolli per circa mezz’ora. Sgocciolateli e disponeteli sul piatto da portata. Fate ridurre il liquido di cottura sul fuoco per 10 minuti o fino a quando assume una consistenza collosa e ritiratelo. Versatelo a filo sui dolcetti e poi cospargetelo con le mandorle tostate e tritate grossolanamente.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto