Crostata rustica con pesche, ciliegie e amaretti
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
- Tempo totale 2h e 10 min min
INGREDIENTI
- 270 g di farina
- 150 g di burro freddo
- 2-3 cucchiai di acqua fredda
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 70 g di amaretti
- 4 pesche bianche
- 250 g di ciliegie
- 1 cucchiaio di zucchero INOLTRE
- 2 cucchiai di gelatina di albicocca
- 1 cucchiaio d'acqua
Come preparare: Crostata rustica con pesche, ciliegie e amaretti
Per la pasta brisée: con il mixer o con la planetaria impasta la farina con il burro, lo zucchero e il sale fino a ottenere un composto sabbioso. Tenendo l'apparecchio in funzione, aggiungi gradatamente l'acqua fredda fino a raggiungere la giusta consistenza.
Preleva l'impasto ottenuto, lavoralo brevemente a mano e forma una palla che avvolgerai nella pellicola per alimenti e farai riposare in frigorifero per 1 ora circa.
Nel frattempo metti gli amaretti in un sacchetto di plastica per alimenti con chiusura ermetica. Sigilla e con un matterello riducili in briciole di piccole dimensioni. Tieni da parte.
Taglia le ciliegie a metà ed elimina il nocciolo. Sbuccia le pesche e tagliale a spicchi grossolani.
Nel frattempo avrai tolto la pasta brisée dal frigorifero e l'avrai riportata a temperatura ambiente. Stendila quindi con il matterello su di una superficie infarinata, portandola allo spessore di 5 millimetri cercando di conferirle una forma rettangolare. Trasferiscila su una teglia rivestita di carta da forno. Con una rotella tagliapasta elimina la pasta in eccedenza e rendi omogenei i bordi.
Disponi gli amaretti sbriciolati sull'impasto, avendo cura di lasciare libero un bordo di circa 4-5 centimetri. Copri con la frutta precedentemente preparata e cospargi con un cucchiaio di zucchero semolato. Ripiega i bordi per racchiudere parzialmente la frutta e spolvera anch'essi con una piccola quantità di zucchero. Cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti o fino a quando la torta sarà ben dorata. Sforna la crostata e lucida la frutta con la gelatina di albicocche che avrai fatto scaldare in una casseruola insieme all'acqua, mescolando per ottenere una glassa lucida. Fai raffreddare e servi con una pallina di gelato alla vaniglia.
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto