Crepes salate con broccoli e crema di barbabietole

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

È  facile farsi prendere la mano dalle crêpes. Basta prepararle nella loro versione base, senza zucchero, per farle diventare in un attimo un piatto dolce o salato, secondo i nostri desideri. Da colazione o merenda ideale anche per i piccoli farcite con frutta, crema e marmellata, sanno diventare anche golosi piatti unici se accompagnate da verdure, formaggi e intingoli vari, gratinate, trasformate in tagliatelle, lasagne, ravioli. Un impasto un po’ rustico, riso integrale arricchito con grano saraceno, un ripieno semplice ma deciso nei sapori, una pioggia di pinoli tostati e una crema dolce e agrumata di un porpora intenso. Una ricetta semplice ma sostanziosa. Certo, se poi voi decidete di ‘besciamellarle’ e gratinarle per non farvi mancare niente, non sarò certo io a fermarvi.

PROCEDIMENTOPrepariamo le crêpes mescolando le farine, aggiungendo il sale, l’uovo e il latte poco per volta fino a ottenere una pastella. Cuociamo le crêpes su entrambi i lati, poi le mettiamo da parte impilate e coperte.Tagliamo il cavolfiore e il broccolo (potete mettere anche il broccolo romano o usarne due dello stesso tipo, a vostro gusto) e tuffiamo le cimette in acqua salata, le sbollentiamo e poi le saltiamo in padella con olio, sale, pepe. Bagnamo con l’acqua di cottura e aggiungiamo qualche manciata di uvette, quando i broccoli sono a cottura ne schiacciamo una parte con i rebbi della forchetta, grossolanamente, in modo da ottenere una crema e aggiungiamo qualche cucchiaio di latte (o latte vegetale) se necessario.Frulliamo le barbabietole con olio, sale, pepe e succo di limone. Passiamo il composto al setaccio in modo da ottenere una crema molto liscia.Spennelliamo l’interno delle crêpes con un po’ di latte e uno strato sottile di crema di barbabietola, farciamo con la crema di broccoli, le cimette saltate con le uvette. Ripieghiamo le crêpes, le spennelliamo con un filo d’olio e le cospargiamo di pinoli, poi le mettiamo su una piastra doppia o le passiamo sotto il grill del forno. Le serviamo ben calde con la crema di barbabietola rimasta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREPES SALATE CON BROCCOLI E CREMA DI BARBABIETOLE"

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Cotolette in carpione

Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto