Cous cous di farro con crema di piselli alla menta, zucchine e asparagi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Non di solo grano: il cous cous di farro esiste, ha un sapore più intenso, più integrale e più rustico, ma si presta a molte preparazioni. Quest’insalata di cous cous ricca di verdure è saporita ma delicata al tempo stesso, un piatto unico vegan perfetto per le prime giornate di primavera, ottimo anche servito a temperatura ambiente, ideale per una pausa pranzo diversa.
PROCEDIMENTO 
Prepariamo il cous cous: mettiamo in una ciotola capiente 2 cucchiai d’olio, il cous cous e un pizzico di sale e mescoliamo. Aggiungiamo 240 ml d’acqua bollente, copriamo e lasciamo gonfiare per qualche minuto, poi sgraniamo con una forchetta. 
Lessiamo i piselli in acqua salata, puliamo gli asparagi e li affettiamo lasciando intere le punte. Facciamo a cubetti la parte esterna delle zucchine e tagliamo a pezzettoni il resto. 
Saltiamo in padella con olio gli asparagi per qualche minuto, aggiungiamo le zucchine e regoliamo di sale. Facciamo andare a fuoco vivace qualche minuto, poi aggiungiamo una macinata di pepe e un po’ d’acqua e lasciamo che le verdure la assorbano. 
Scoliamo i piselli, aggiungiamo l’interno delle zucchine che avevamo messo da parte, la menta fresca, un paio di cucchiai d’olio e acqua fredda a sufficienza per poter frullare tutto al mixer, in modo da ottenere una crema non troppo fine, regoliamo di sale. 
Portiamo sul fuoco il cous cous con un cucchiaio d’olio, uniamo la crema di piselli e le verdure e saltiamo velocemente per far insaporire bene.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COUS COUS DI FARRO CON CREMA DI PISELLI ALLA MENTA, ZUCCHINE E ASPARAGI"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto