Cotiche e fagioli

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Saran gigantadue i piatti della tradizione che non si mangian più. Le ossa di maiale, gli zampetti, nervetti, i sangui, e via rivangando. In parte perchè sono proprio scomparse le referenze. In parte perchè il gusto ha preso delle pieghe un po' così, un po' perchè certi piatti buonissimi richiedono un lavorone e i tempi non sono più compatibili con i moderni orologi al quarzo. O con la pagina delle diete delle rivsite in sala d'aspetto dal dentista.
Tra questi per certo le cotiche con i fagioli. Grasso, opulento, proteico, scorretto, ma un diluvio di gusto.
Le cotiche: da prendere dal macellaio di fiducia, bell'e sbiancate. Le metti in ammollo per un paio d'ore, poi accendi la fiamma e le fai andare piccolissime, per altrettanto. Pronte, le taglierai a tagliatelle sottili, più sottili che puoi.
Hai fagioli, e gli operaissimi borlotti: freschi, che verran cotti in un'ora. Fai andare le verdure più sobbollite che soffritte, tritate fitte, abbondano di cipolla: e poi carota e sedano, e foglie dell'orto di salvia e d'alloro. E aglio, vestito, senza micragna. E pepe e sale.
Metti i fagioli nelle verdure, e poi le cotenne. Fai insaporire tutto insieme, lentamente, lentamente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COTICHE E FAGIOLI"

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto