Conchiglioni con vongole

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Non è consuetudine dire pesci per indicare tutto ciò che proviene dal mare, ma per i conchiglioni necessitava un nome di grande proiezione e trasporto. La forma della pasta mi ha fatto scegliere un ripieno fatto di moscardini seppioline e vongole freschissime. Un piatto semplice ma di impatto immediato che personalmente mi porta direttamente sulla spiaggia.

PROCEDIMENTO

Scaldare l'olio e rosolare uno spicchio d'aglio. Quando l'aglio avrà preso colore toglierlo e aggiungere le seppioline e i polipetti. Aggiungere la passata, un pochino di acqua e regolare di sale. Cuocere per una decina di minuti.
In una padella far aprire le vongole con mezzo bicchiere di vino bianco. Tenere alcune vongole con il guscio per impiattare e unire al sugo le restanti. Far bollire abbondante acqua salata e cuocere i conchiglioni. Scolarli non troppo al dente e condirli con olio e pepe.
Riempire la cavità della pasta con il sugo e impiattare decorando con una manciata di prezzemolo tritato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONCHIGLIONI CON VONGOLE"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto