Clafoutis di ciliegie alle mandorle e cannella
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Il clafoutis è dolce che viene dalla Francia, precisamente da Limoges, e la sua ricetta originale prevede le ciliegie. Quella che vi proponiamo, conserva l'ingrediente principale con due tocchi creativi in più: le mandorle e la cannella.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 50 min
- Tempo di riposo 20 min
- Porzioni 6 - 8
- Tempo totale 1h e 25 min min
INGREDIENTI
- 500 g di ciliegie
- 25 cl di panna fresca
- 1 dl di latte
- burro
- 3 uova
- 80 g di zucchero
- 60 g di mandorle in polvere
- 40 g di mandorle a lamelle
- 4 cm di cannella in stecca
- 20 g di farina
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per il decoro
INTRODUZIONE
Dolce di origine francesce, il clafoutis di ciliegie è un grande classico della tradizione d'oltralpe. Semplice e veloce da realizzare, ha una consistenza morbida e un sapore delicato.
La sua ricetta originale si presta a molte varianti: altrettanto famoso è il clafoutis con le mele e la cannella, ma si può preparare anche con altra frutta, come le fragole o le pesche. Senza dimenticare che si presta anche a reinterpretazioni salate: da provare il clafoutis di mozzarella, prosciutto e basilico o quello super creativo di finocchi e pere allo zenzero.
Quella che vi proponiamo è una versione molto vicina all'originale, ma con l'aggiunta di due ingredienti che la rendono ancora più golosa: la cannella e le mandorle. Se la prima, infatti, dona alla torta un aroma inconfondibiile, le seconde regalano al dolce una piacevole croccantezza.
Elegante ma allo stesso tempo familiare, il clafoutis di ciliegie alle mandorle e cannella è un dessert ideale da presentare per concludere una cena estiva, o per una merenda alternativa.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta al cioccolato e ciliegie, Madeleine al miele e limone, Torta di crepes con mousse al cioccolato
Come preparare: Clafoutis di ciliegie alle mandorle e cannella
Mettete a mollo le mandorle a lamelle in una ciotola con acqua fredda. Imburrate la pirofila e cospargetela con 20 g di zucchero. Snocciolate le ciliegie e distribuitele sul fondo di una pirofila di ceramica da 26 cm di diametro.
Preriscaldate il forno a 180°. Versate il latte e la panna in una casseruola, unite la cannella, portate al limite dell’ebollizione, spegnete il gas, coprite la casseruola e lasciate in infusione per 20 minuti. Montate leggermente con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero rimasto.
Unite le mandorle in polvere, un pizzico di sale, la farina setacciata e mescolate con cura.
Unite il latte e la panna filtrati, mescolate e versate la pastella nella pirofila. Cospargetela con le mandorle sgocciolate e cuocete il clafoutis in forno per 40 minuti. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto