Cavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrostito

Per un primo piatto dal sapore semplice e inteso, provate la ricetta dei cavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrostito. ​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I cavatelli sono un formato di pasta fresca, tipico del sud Italia, originario del Molise, inseriti nell’elenco dei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) di questa regione, ma molto diffusi anche in Puglia e Basilicata.

I cavatelli vengono fatti a mano impastando farina di grano duro e acqua e conditi in molti modi, dalla semplice salsa di pomodoro, al ragù napoletano, alle verdure, come nei cavatelli e broccoletti, simili alle orecchiette con cime di rapa.

Nel condimento della ricetta di cavatelli che vi proponiamo, si trovano tutti i profumi della cucina tradizionale: noci, pecorino e peperoni; proposti in un sugo molto facile da realizzare, che ricorda il pesto di noci e non richiede cottura (tranne pochi minuti per arrostire i peperoni).

Nelle nostre ricette di preparazioni base dedicate ai sughi, gli appassionati di pesto possono scoprirne tante varianti, come il pesto alla trapanese e il pesto di spinaci.

Se volete trasformare questa ricetta in un piatto dagli ingredienti rigorosamente meridionali, scegliete le ottime noci di Sorrento e sostituite il pecorino toscano con un canestrato pugliese dop.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Orecchiette con pomodorini e ricotta salata, Orecchiette con radicchio, uva e aceto balsamico, Spaghetti fritti con zucchine, mozzarella e pesto

 
1

Per realizzare la ricetta dei i cavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrostito si parte dalla cottura del peperone, che può avvenire sotto al grill del forno o su fiamma viva, girandolo spesso, finchè la pelle si gonfia e si annerisce. Lasciate che i peperoni, così arrostiti, perdano un po' del loro calore chiusi in un sacchetto di carta, poi spellateli, apriteli ed eliminate semi e coste bianche, tagliateli a falde, fateli raffreddare e metteteli da parte.


Intanto preparate il pesto di noci, mettendo nel frullatore il pecorino grattugiato, l'olio e le noci sgusciate e frullando il tutto fino ad ottenere una crema liscia.

2

Cuocete i cavatelli in abbondante acqua bollente leggermente salata. Riponete il pesto di noci e pecorino in una boule di acciaio che metterete poi a scaldare sopra la pentola dell'acqua. Tagliate i peperoni a cubetti molto piccoli ed aggiungeteli al sugo.
 

3

Scolate i cavatelli tenendo da parte un po' dell'acqua di cottura per ammorbidire il sugo, se necessario. Servite il piatto di cavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrostito, profumando con timo e pepe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAVATELLI CON PESTO DI NOCI, PECORINO E PEPERONE ARROSTITO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto