Cannelloni di crespelle al ragù alla bolognese
- Preparazione 3h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 3h
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 30 min
- Tempo totale 4h min
INGREDIENTI
- 3 uova
- 150 g di farina
- 25 cl di latte
- sale PER IL RAGÙ
- 1 cipolla piccola
- 1/2 costa di sedano
- 1/2 carota
- 150 g di pancetta tesa macinata
- 250 g di lombo di maiale macinato
- 350 g di muscolo di manzo macinato (metà cartella e metà scanello)
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 300 g circa di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- sale grosso
- pepe PER LA BESCIAMELLA
- 600 ml di latte
- 90 g di burro
- 6 cucchiai di farina
- noce moscata
- sale INOLTRE
- parmigiano reggiano grattugiato
INTRODUZIONE
I cannelloni sono un piatto della tradizione italiana che pare non avere un’origine precisa e che accomuna diverse regioni d’Italia. Di norma farciti con carne macinata o con ricotta e spinaci, questi cilindri di pasta sono molto versatili e si prestano ad essere una soluzione rapida per chi ha poco tempo - se preparati con sfoglie già pronte - oppure sontuosa, se realizzati con tutti i crismi, rispettandone i giusti modi e tempi.PROCEDIMENTO
Per il ragù: scalda l’olio in una casseruola dal fondo pesante sul fuoco, aggiungi la cipolla tritata e falla rosolare dolcemente, quindi unisci il sedano e la carota tritati e rosola anche questi. Aggiungi la pancetta e, dopo un minuto, la carne macinata. Fai rosolare a fiamma alta mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio. Quando essa cambierà colore, aggiungi sale grosso e pepe fresco di mulinello. Sfuma con il vino bianco, che lascerai evaporare. Unisci la passata di pomodoro e i due cucchiai di concentrato. Mescola e fai prendere il bollore, quindi copri e fai cuocere per circa due ore a fuoco lentissimo. Fai raffreddare.Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto