Cannelloni di crespelle al ragù alla bolognese

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I cannelloni sono un piatto della tradizione italiana che pare non avere un’origine precisa e che accomuna diverse regioni d’Italia. Di norma farciti con carne macinata o con ricotta e spinaci, questi cilindri di pasta sono molto versatili e si prestano ad essere una soluzione rapida per chi ha poco tempo - se preparati con sfoglie già pronte - oppure sontuosa, se realizzati con tutti i crismi, rispettandone i giusti modi e tempi.
In questa versione le crespelle rubano la scena alla pasta all’uovo, per ospitare un ripieno tra i più classici, a base di ragù alla bolognese (quello di casa mia) e poca besciamella. Per ottimizzare le tempistiche ragù e pastella possono essere preparati la vigilia, in modo da dedicare il giorno seguente alla besciamella e all’assemblaggio finale.
Una pietanza in cui il travolgente profumo che si sprigiona durante la cottura non é che una minima anticipazione di ciò che si rivelerà poi al gusto.

PROCEDIMENTO

Per il ragù: scalda l’olio in una casseruola dal fondo pesante sul fuoco, aggiungi la cipolla tritata e falla rosolare dolcemente, quindi unisci il sedano e la carota tritati e rosola anche questi. Aggiungi la pancetta e, dopo un minuto, la carne macinata. Fai rosolare a fiamma alta mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio. Quando essa cambierà colore, aggiungi sale grosso e pepe fresco di mulinello. Sfuma con il vino bianco, che lascerai evaporare. Unisci la passata di pomodoro e i due cucchiai di concentrato. Mescola e fai prendere il bollore, quindi copri e fai cuocere per circa due ore a fuoco lentissimo. Fai raffreddare.
Per le crespelle: sbatti le uova in una ciotola e aggiungi la farina. Unisci poco alla volta il latte e il sale, sempre mescolando, fino ad ottenere un composto privo di grumi. Copri con la pellicola e lascia riposare per 30 minuti circa. Trascorso questo tempo mescola nuovamente e verifica la consistenza della pastella: se é liquida ma ancora troppo spessa, aggiungi altro latte fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Scalda una padella antiaderente sul fuoco, ungi con poco olio di oliva e distribuiscilo con della carta assorbente, quindi versa un mestolo scarso di pastella all’interno. Fai cuocere a fuoco allegro per qualche minuto, quando vedrai comparire delle bollicine superficiali é giunto il momento di girare la crèpe. Prosegui in questo modo fino ad esaurimento della pastella, impilando le crespelle appena cotte una sull’altra su di un piatto. Fai raffreddare.
Per la besciamella: scalda il latte in una casseruola. In una seconda pentola fai fondere il burro a fiamma moderata, unisci la farina setacciata tutta in un colpo e mescola per un paio di minuti. Aggiungi il latte caldo, poco alla volta, mescolando costantemente senza fermarti fino a quando l’avrai incorporato tutto. Dovrai ottenere una besciamella fluida che farai bollire per un paio di minuti. Spegni, regola di sale e noce moscata.
Leggermente al di sotto del centro di ogni crespella disponi un cucchiaio di ragù e, di fianco, un cucchiaino di besciamella. Arrotola il disco di pasta su sé stesso in modo da formare un cilindro e disponilo in una teglia opportunamente imburrata. Procedi in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti, affiancando i cannelloni gli uni agli altri. Cospargi la superficie con un velo della besciamella rimasta, un’idea di ragù e abbondante parmigiano grattugiato. Cuoci in forno a 200° per circa 30 minuti, gli ultimi due facendo gratinare sotto al grill.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANNELLONI DI CRESPELLE AL RAGÙ ALLA BOLOGNESE"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto