Bucatini con le canocchie
- Preparazione 30 min
- ricetta
Pochi e semplici passaggi da seguire e questo primo appetitoso e appagante dei bucatini con le canocchie è pronto per essere servito in tavola. Una ricetta a base di crostacei, adatta sia per una ricorrenza importante che per una cena tra amici o in famiglia. Un piatto semplice che si rivelerà un successo garantito. Provare per credere!
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 10 min min
- Calorie 480
INGREDIENTI
- 320 g di bucatini Per condire: 8-10 canocchie
- 500 g pomodori rossi
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
INTRODUZIONE
I bucatini con le canocchie sono un primo di mare semplice da preparare e che prevede l'utilizzo di pochi ingredienti. Oltre alla pasta gli elementi principali che compongono il condimento di questa appagante ricetta sono infatti pomodori e canocchie, che vanno semplicemente passati in padella per qualche minuto con olio, aglio e peproncino. Pochi i passaggi da seguire per portare in tavola un piatto di grande effetto, perfetto per una cena con amici o in famiglia, ma anche per un'occasione importante. Se siete amanti di questo tipo di pasta potrebbe interessarvi un grande classico della cucina italiana, i bucatini all'amatriciana; in alternativa potreste condire i bucatini con un sugo altrettanto facile da preparare ma inusuale, come quello dei bucatini alla crema d'uova. Se siete invece alla ricerca di un altro piatto a base di questo prelibato crostaceo provate la ricetta della zuppa di canocchie... Un altro piccolo capolavoro di mare da non farsi scappare! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini con salsa ai peperoni, Bucatini alla mozzarella e melanzane
Come preparare: Bucatini con le canocchie
Spellate i pomodori, eliminate i semi, tagliateli a dadini, cospargeteli di sale e fate loro perdere l’acqua di vegetazione disponendoli su un piatto inclinato. Lavate le canocchie sotto l’acqua corrente, con le forbici praticate sul dorso un taglio dalla testa alla coda.
In una larga padella scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi l’aglio con un po’ di peperoncino. Eliminate l’aglio e nell’olio caldo insaporite i pomodori a fiamma vivace, in modo che i dadini restino interi. Aggiungete le canocchie, lasciatele insaporire, spruzzatele con il vino, coprite, cuocete 5 minuti a fuoco vivo.
Togliete le canocchie dalla padella, tenetele da parte al caldo. Lessate la pasta molto al dente, trasferitela nella padella del sugo, fatela insaporire 3-4 minuti. Passate i bucatini sul piatto da portata, sopra adagiatevi le canocchie e spolverizzate con il prezzemolo fresco tritato. Servite a tavola.
Gnocchi di polenta delle Feste
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa... Leggi tutto
Cartellate salate
Stupire gli ospiti è davvero semplice con un primo piatto così scenografico, insolito e buonissimo come le cartellate salate. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di... Leggi tutto
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto