Bomba di riso

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate il ragù di piccione: in una casseruola lasciate fondere il burro, insaporitevi la cipolla tagliata a grandi fette e quando è diventata trasparente eliminatela. Aggiungete la carne di piccione tagliata a piccoli pezzi e le foglie di salvia, mescolate, fate colorire, spruzzate il vino e lasciatelo evaporare, unite il concentrato diluito in poca acqua, mescolate, unite le regaglie, salate, coprite e cuocete per circa 1 ora. Ritirate, eliminate la salvia. Nel frattempo preparate il riso: lessate il riso in acqua salata per 8 minuti, sgocciolatelo e amalgamatelo bene con il burro fuso a bagnomaria, il Grana Padano, le uova e due o tre cucchiai del sugo di cottura del piccione. Imburrate uno stampo liscio per timballi, cospargetelo di pangrattato, trasferitevi il riso condito (tranne una piccola parte) e con questo foderate bene il fondo e le pareti dello stampo lasciando una cavità al centro che va riempita con lo spezzatino di piccione e il suo sugo. Chiudete la superfi cie con il riso tenuto da parte, cospargete fiocchetti di burro e pangrattato, cuocete in forno caldo a 180-200° per circa 45 minuti. Ritirate, lasciate riposare 10 minuti, sformate la bomba sul piatto da portata e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BOMBA DI RISO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto