Biscotti alla crema di nocciole e cioccolato

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tritate finemente le nocciole in un piccolo mixer con la metà dello zucchero a velo. Trasferitele in una ciotola, unite la farina, il burro freddo tagliato a dadini, lo zucchero a velo rimasto e un pizzico di sale e impastate rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita, fino a ottenere un composto a briciole.
Unite 2 tuorli e lo yogurt e impastate nuovamente fino a ottenere una pasta omogenea. Avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare in frigo per 30 minuti. Preriscaldate in forno a 160°.
Stendete la pasta in una sfoglia dello spessore di circa 3 millimetri e ricavate i biscotti con un tagliapasta dentellato ovale di 7 centimetri di lunghezza. Intagliatene la metà al centro con un tagliapasta a forma di foglia e trasferite entrambe le forme su una teglia rivestita con carta da forno.
Spennellate quelli intagliati con il rimanente tuorlo diluito con poche gocce d’acqua e cuocete i biscotti in forno per circa 20 minuti. Lasciateli raffreddare, spalmate quelli pieni con la crema di cioccolato e nocciole, copriteli con quelli intagliati e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BISCOTTI ALLA CREMA DI NOCCIOLE E CIOCCOLATO"

Hot cross buns

Gli hot cross buns sono le tipiche brioscine di Pasqua che gli Inglesi preparano in occasione di questa festività. Morbide e profumate, hanno un gusto speziato che sia abbina sia al dolce sia al salato. Leggi tutto

Pie di mele, amaretti e uvetta

Preriscaldate il forno a 180°. Riunite nel mixer la farina setacciata con il lievito, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e il burro freddo a dadini e lavorate gli ingredienti fino alla formazione di un composto a briciole. Unite le uova e... Leggi tutto

Pizza di scarola

La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto