Bignè con zabaione al caffè

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una casseruola portate a bollore l’acqua con il burro e un pizzico di sale. Ritirate il recipiente, versatevi in una volta sola la farina, ponete di nuovo sul fuoco e mescolate con un cucchiaio di legno finché l’impasto si stacca dalle pareti sfrigolando. Togliete dal fuoco, lasciatelo intiepidire e, mescolando, incorporatevi un uovo alla volta. Prelevate l’impasto a cucchiaiate e lasciatele cadere in una padella colma d’olio bollente. Fate dorare e quando la frittella si capovolge da sola ritiratela con la paletta bucata e asciugatela su carta da cucina. Tenetele in caldo.
Preparate lo zabaione sbattendo con una frusta i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto spumoso. Incorporatevi, mescolando, il caffè versato a filo e cuocete sul fuoco a bagnomaria, continuando a mescolare dall’alto verso il basso con la frusta finché lo zabaione avrà raddoppiato il suo volume. Ritirate subito evitando che raggiunga il bollore. Versatelo in una salsiera. Spolverizzate con lo zucchero a velo il piatto da portata, disponetevi i bignè e serviteli con lo zabaione tiepido.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BIGNÈ CON ZABAIONE AL CAFFÈ"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto