Risotto con aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia e semi di papavero

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Le Fattorie Fiandino sono amabili per ben due motivi. Uno, il primordiale: che fanno burri fantastici. Due, perchè coltivano l'internet con un piglio entusiasta che mi fa felice. Già il loro Tasting Panel sul Burro 1889 mi era parso ben congegnato, con una scheda di degustazione tra le più azzeccate mai viste su questa terra (e nemmeno su altre per la verità). Ora ecco il Burro 1889 salato. Si tratta di un prodotto insolito per il mercato nostrale. Ho pensato di sfruttarne la delicata sapidità per valorizzare un piatto delicatissimo, dall'architettura minimale e dalla quasi nulla presa coreografica: un riso in bianco. Allora per averlo girerai lo scalogno in poco olio, finchè s'ammolli, poi manda sul fuoco il Carnaroli. Appena tostato che sia, sfuocalo con un bicchierino di Rhum tosto. Tira via il risotto nel solito modo, fino a un bel dente croccante, con acqua addizionata di pochi cristalli di sale integrale marino, quello di Cervia tra tutti. Poi preleva dal fuoco e nella casseruola calda manteca con un bel pezzo di burro salato - l'ingrediente segreto - e una manciatona di P.Reggiano vecchio 36 mesi grattugiato a mano. La sapidità delicata del burro, con quella imperiosa del formaggio creano un giuoco di contrappunti definito, semplice ma convincente. Impagina in un piatto a conca, con semi di papavero a pioggia e una goccia di balsamico ABTRE del migliore. Io ho usato l'Argento di Acetaia San Giacomo del temibile Bezzecchi. Andrà via con un bicchiere di Lambrusco, magari il tondo-quadro Cinquecampi Rosso

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO CON ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA E SEMI DI PAPAVERO"

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto