Aringa, rape rosse e menta

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Sul bancone, piccole aringhe sfilettate. Sabato pomeriggio: per confezionare un pranzo da uno con materiale ittico, la strada giusta. Provenienza atlantico, ma dire che per stavolta posso oblare. Compro, tre euri di pesce.
Anche la barbabietola, che da quando è diventata rapa rossa ha sussunto il ruolo di starlette delle ns cucine, viene da una confezione pronta: sono pronto per accettare l'amicizia di Benedetta Parodi su fazzabù.
La macedonia la faccio semplice: tartare di barbabietola, mela gialla, sale poco, pepe poco, una mezza goccia d'aceto di vino, olio. Tempo di marinatura: 10 minuti, a far lasco. Sopra un germoglio di menta, in mezzo striscioline.
L'aringa vien divisa in filetti, e finisce sulla padella di ferro unta al burro. Che parrebbe violenza sui minori: ma l'aringa viene dai mari del nord, e laggiù al nord l'olio non usa. Burro. Un minuto per parte, poi sul piatto.
In tavola con un Pinot Noir, che è la mia ultima infatuazione per il pesce oscuro: questo, il Clos du Chateau de Maltroye - che è un Chassagne Montrachet - mi sta bene assai.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ARINGA, RAPE ROSSE E MENTA"

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto

Italian sushi

L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto