Quiche con nocciole, sedano e gorgonzola

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La quiche con nocciole, sedano e gorgonzola è un piatto gustoso, perfetto come sostanzioso antipasto, ma da proporre anche al posto di un secondo tradizionale per una cena fra amici.

Oltre a questa ricetta, vi suggeriamo alcune versioni più "classiche" e altrettanto veloci: la quiche alle patate, quella ai peperoni oppure al radicchio trevigiano.

Se cercate ispirazione per altre ricette di quiche e torte salate, visitate la sezione del sito.

PROCEDIMENTO

Riunite nel mixer la farina con le nocciole e una presa di sale e frullate fino ad ottenere un composto fine e omogeneo. Unite il burro freddo a dadini e lavorate al mixer fino alla formazione di un composto a briciole. Unite i tuorli, frullate per qualche secondo, avvolgete la pasta in un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.

Nel frattempo mondate il sedano, eliminate le coste più esterne, tenete da parte il cuore con le foglie e riducete le altre coste a dadini. Sciogliete il burro in una padellam unite i dadini di sedano, una presa di sale e un mestolino di acqua calda e cuocetelo per una decina di minuti.

Frullate il gorgonzola con le uova e il latte, unite il sedano cotto e mescolate. Stendete la pasta in una sfoglia di 3-4 millimetri e rivestite lo stampo imburrato. Bucherellate il fondo, versatevi il composto di sedano e cuocete la crostata nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Tagliate il cuore di sedano a striscioline e fatele arricciare in acqua e ghiaccio. Servite la crostata tiepida con il sedano crudo e le foglie tritate grossolanamente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "QUICHE CON NOCCIOLE, SEDANO E GORGONZOLA"

Champignon croccanti

La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto