Pretzel

La ricetta dei pretzel spiegata passo passo, per permettere a tutti i realizzare a casa questo pane dalla crosta dorata. Una ricetta della tradizione tedesca e austriaca molto popolare anche in Alto Adige. ​Si accompagna perfettamente ai popolari weisswurst e un bel boccale di birra!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I Pretzel, o brezel, sono un tipico pane tedesco, dalla crosta dorata e croccante, ricoperta da fiocchi di sale. La particolarità sta nella forma insolita, realizzata praticando una sorta d’intreccio. Popolarissimi in Germania, Austria e anche in Alto Adige, spesso sono accompagnati dai famosi Weisswurst, da un boccale di birra e da una profumatissima senape dolce.

La ricetta originale prevede una particolare cottura, in una soluzione bollente di acqua e soda caustica. Per rendere più semplice, e alla portata di tutti, questa ricetta vi proponiamo una versione più “casalinga” realizzata con bicarbonato di sodio.

Questa particolare fase conferirà ai vostri Pretzel un sapore unico e un bel colore lucido.

1

Disponete la farina in una ciotola, formate una conca al centro e sbriciolatevi il lievito. Aggiungete lo zucchero e una parte dell’acqua tiepida.

2

Mescolate velocemente acqua e lievito e lasciate riposare per circa 15 minuti: il lievito si attiverà e formerà un composto schiumoso e gonfio. Aggiungete la restante acqua tiepida e iniziate ad impastare. Potete effettuare questa operazione anche con l'aiuto di una planetaria dotata di gancio impastatore.

Unite il sale fino e il burro morbido continuando a impastare per almeno 10 minuti.

3

L'impasto dovrà risultare liscio, elastico e omogeneo, non appiccicoso. Ponetelo in una ciotola e lasciate riposare, coperto da un canovaccio, affinchè raddoppi di volume.

4

Una volta raddoppiato dividete l'impasto in 8-10 pezzi. Formate delle palline, reimpastandole velocemente. Formate quindi un cordoncino lungo 50 cm, lasciando le estremità più sottili.

5

Date al  pretzel la classica forma annodata. Piegate in due il cordoncino.

6

Create quindi un “nodo lento” incrociando per due volte le due estremità e ripiegandole sul bordo, premendo leggermente.

7

Disponete i pretzel su una teglia coperta con un foglio di carta forno e lasciateli riposare, coperti con un telo, per 20 minuti. Metteteli quindi a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in questo modo la crosta risulterà più lucida, una volta cotti.

8

Togliete i pretzel dal frigorifero e portate a ebollizione 1 litro di acqua a cui avrete aggiunto il sale e il bicarbonato.

immergete i pretzel nella soluzione bollente e lasciateli cuocere per 30 secondi. Toglieteli con una schiumarola e adagiateli su una teglia coperta da carta forno.

Spolverizzate con fiocchi di sale, fleur de sel o sale grosso leggermente tritato. È meglio utilizzare un sale più fine rispetto al classico sale grosso.

9

Fate cuocere in forno statico ben caldo a 200°C per circa 25 minuti. Dovranno risultare ben dorati e dalla crosta croccante.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PRETZEL"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto