Pollo al forno ai corn flakes

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta del pollo al forno ai corn flakes è della nonna di Alessandra, Elfride. È la prima di una serie di ricette di famiglia che abbiamo deciso di raccogliere e raccontarvi. Facilissimo e di sicuro successo, il pollo al forno ai corn flakes piacerà a tutti, compresi i bambini (ma in quel caso ricordatevi di non aggiungere il curry o di accertarvi che non sia particolarmente piccante). Se non amate il pollo a pezzi grandi potete seguire lo stesso procedimento ma riducendolo a bocconcini, manterranno gusto e golosità. Altre idee con il pollo? Ne abbiamo moltissime. Foto di Simonetta Castellazzi

1

Eliminate con cura la pelle alle cosce e sovracosce di pollo. Preparate una pastella per impanare sbattendo le due uova in un piatto fondo e aggiungendo sale, pepe e mezzo cucchiaino di curry (setacciatelo o si formeranno dei grumi). Sbriciolate grossolanamente i corn flakes con le mani, le briciole devono essere di medie dimensioni.

2

Passate il pollo prima nell’uovo e poi nei corn flakes e mettetelo in una teglia (direttamente o eventualmente foderata con la carta forno). Un giro di olio e in forno per 45 minuti a 180°.

NOTA

Se non amate il curry potete sostituirlo con la paprica o la curcuma che ben si combinano con i corn flakes.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLLO AL FORNO AI CORN FLAKES "

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto