Piadina di grano saraceno

Condividi

INGREDIENTI

La Piadina è un riferimento della gastronomia romagnola: cibo di strada per eccellenza, base per cene rapide o merende sontuose, capace di soddisfare un appetito vorace ma anche un semplice momento di gola. La Piadina è buonissima, nelle sue multiformi varietà: da quella spessa e saziante di Ravenna a quella più morbida, più sfogliata di Riccione. Vuota, farcita  o ripiena, viene preparata con un infinito di piccole varianti.

Trovarsi il grano saraceno in casa, avanzo di un ormai dimenticato pizzocchero, e farsi venire la curiosità di provare è tutt'uno: nell'impasto anche un'addizione di strutto di mangalica, la razza di maiali neri che produce un grasso di grande qualità.

La ricetta della Piadina Romagnola tradizionale

1

Miscela le due farine e il lievito secco.

2

Fai partire la planetaria con la foglia, e versa la miscela di acqua e latte.

3

Aggiungi un bel cucchiaio di strutto, il sale, e fai girare adagio. Quando avrai un composto piuttosto sbriciolato passa al gancio, bagna con un mezzo cucchiaio d'acqua e fai girare ancora.

4

L'impasto resterà rustico: quando sarà ben composto passalo sulla spianatoia e manipolalo velocemente.

5

Metti la pallotta in una ciotola, copri con una canovaccio e un coperchio. Fai riposare a temperatura ambiente per almeno un'ora. Meglio due.

6

Dividi la pasta a metà, e stendi le pallette con il mattarello, tenendo ben infarinati entrambi i lati.

La piadina andrebbe cotta sul testo di terracotta o ghisa, anche se modernamente tutti usano delle piastre: dunque scalda bene la padella e deponi la sfoglia. Fai dorare bene, poi gira.

7

La superficie presenterà le classiche marezzature "a macchia di leopardo". Con una punta sgonfia eventuali bolle dovessero formarsi.

Quando sarà cotta da entrambi i lati prelevala, tagliala in quattro parti e farcisci a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIADINA DI GRANO SARACENO"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto