Pasta sfoglia
- Preparazione 2h e 10 min
- ricetta molto impegnativa
Quella della pasta sfoglia è una ricetta base. La preparazione è molto impegnativa tanto che quasi sempre si preferisce utilizzare quella pronta. Ma se volete provare a farla a casa ecco la ricetta che vi guiderà passo per passo attraverso le fasi del procedimento.
- Esecuzione ricetta molto impegnativa
- Tempo preparazione 2h e 10 min
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 3h
INGREDIENTI
- 460 g di burro
- 130 g di farina 00
- 535 g di farina manitoba
- 215 g di acqua fredda
- 70 g di burro
Come preparare: Pasta sfoglia
Iniziate a preparare la pasta sfoglia dal pastello. Nella ciotola della planetaria versate la farina insieme al sale e miscelate brevemente gli ingredienti con il gancio. Aggiungete l'acqua fredda, poca alla volta, e impastate fino a quando i bordi del contenitore saranno puliti.
Prelevate l'impasto e lavoratelo a mano fino a quando sarà liscio ed elastico (non è necessario spolverizzare con altra farina). Modellatelo in modo da ottenere una forma rettangolare, avvolgetelo nella carta da forno e ponete in frigorifero. Intanto preparate il panetto: impastate nella planetaria il burro e la farina.
Una volta che i due ingredienti si sono ben amalgamati trasferite l'impasto su un foglio di carta forno.
Coprite con un altro foglio di carta forno e con il matterello stendete l'impasto fino a formare un rettangolo dello spessore di 3 cm.
Stendete il pastello con il matterello allo stesso spessore del panetto sulla spianatoia leggermente infarinata in modo da dargli una forma rettangolare. Ponete al centro il panetto.
Ripiegate le due estremità laterali in modo da coprire completamente il panetto. Girate in modo che i lati aperti siano quelli sotto e sopra.
Stendete con il mattarello nel senso dei due lati aperti, portando la sfoglia ad uno spessore di circa 1,5 cm.
Ora, tenendo sempre i lati chiusi a destra e a sinistra, eseguite la piega a 3: portate un'estremità verso il centro del rettangolo. Prendete l'altra estremità e richiudetela sull'altra, in modo da ottenere 3 strati in tutto. Girate la sfoglia in modo da avere i due lati chiusi in alto e in basso.
Stendete con il matterello portando l'impasto a uno spessore di circa 1,5 cm, sempre nella direzione delle aperture.
Ora eseguite la piega a 4: piegate le due estremità verso il centro e chiudetele a libro. Avvolgete la sfoglia nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per almeno 1 ora.
Prelevate la pasta dal frigo, disponetela sulla spianatoia in modo che i due lati chiusi siano a destra e a sinistra e procedete nuovamente con la piega a 3 e quella a 4 (ripeti i passaggi 9-10-11). Lasciate riposare la sfoglia in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarla.
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera... Leggi tutto
Pasta brisée
La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto