Parigina
- Preparazione 15 min
- ricetta media
La parigina è una pizza rustica preparata con due basi, l'impasto della pizza e la pasta sfoglia. All'interno un caldo ripieno di prosciutto cotto, formaggio filante e passata di pomodoro. Una ricetta sfiziosa che si adatta ad essere servita come antipasto o primo piatto, dipende dalle quantità!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- Impasto per pizza
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 150 g di passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- sale
- 100 g di prosciutto cotto
- 100 g di provolone dolce
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di latte
INTRODUZIONE
La parigina è una pizza rustica che si può trovare nei panifici napoletani e, in generale, è una preparazione nota in tutta la Campania. L’origine del nome non è chiara, ma pare che questa ricetta sia stata inventata negli anni ’70 da una piccola rosticceria alle porte di Napoli.
La parigina è un piatto unico sfizioso e particolare, perché realizzata con due tipi diversi di pasta. La base, infatti, è impasto della pizza mentre la parte superiore, che ricopre il ripieno, consiste in uno strato di pasta sfoglia, che potrete realizzare seguendo la ricetta o acquistare già pronta. All’interno dei due strati di pasta, un caldo ripieno composto da passata di pomodoro, prosciutto cotto e provola dolce filante.
Potete preparare questa pizza rustica in alternativa alla pizza, ma la parigina è buona anche fredda, sempre che avanzi, a merenda o a colazione, se preferite una colazione salata. Scoprite la nostra sezione dedicata alle ricette della Campania per altre ricette tipiche di questa regione.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pizzette in padella, Pizza plumcake, Coni pizza,
Come preparare: Parigina
Per la base della parigina è necessario preparare l'impasto base della pizza e lasciarlo lievitare per 2 ore. Trascorso questo tempo, lavoratelo, versate un filo di olio sulla superficie della teglia e stendetevi l'impasto.
Ricoprite l'impasto con la passata di pomodoro, un pizzico di sale, un giro di olio extravergine di oliva e il prosciutto cotto.
Affettate del provolone dolce e disponetelo sulla pizza. A questo punto ricoprite con la pasta sfoglia e bucherellate la superficie con una forchetta.
Spennellate la superficie con il tuorlo e il latte. Fate attenzione ai bordi della torta: sigillate bene in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura. Infornate a 180° per circa 30 minuti. Porzionate la vostra parigina e servite ancora calda e filante.
Tiramisù con Oro Saiwa
Il tiramisù con Oro Saiwa è una ricetta facile da preparare come rivisitazione del classico tiramisù in teglia. Per un compleanno o una cena tra amici, è una golosità a cui nessuno saprà resistere! Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Rose di pasta sfoglia
Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto