Panna cotta con olio al tartufo
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una panna cotta salata al grana su un crumble rustico al tartufo, un antipasto squisito oltre che grazioso da portare in tavola! Eleganti monoporzioni che reinterpretano una preparazione dolce.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo di riposo 3h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 250 ml di panna fresca liquida
- 250 ml di latte
- 120 g di Grana Padano grattugiato e setacciato
- 10 g di fogli di gelatina alimentare
- 1 foglia di alloro
- sale
- pepe bianco per il crumble al tartufo:
- 120 g di grissini integrali
- 3 cucchiai di olio al tartufo
Come preparare: Panna cotta con olio al tartufo
Cominciate la preparazione della panna cotta con olio al tartufo dal crumble, che fungerà da base. Frullate i grissini integrali (se preferite una grana più grossa potete anche tritarli con un coltello) insieme all’olio al tartufo nero. Dovrete ottenere un crumble compatto, se dovesse servire potete aggiungere un cucchiaio di acqua per amalgamare meglio le briciole.
Formate le basi delle panne cotte aiutandovi con un coppapasta e lasciatele riposare in frigo per almeno 30 minuti perché si compattino al meglio. Intanto preparate la panna cotta al Grana Padano: in un pentolino scaldate il latte e la panna con una foglia di alloro e un pizzico di pepe bianco. Aggiungete anche il formaggio grattugiato - precedentemente frullato per ottenere una grana più fine - e un pizzico di sale, scaldate sul fuoco mescolando continuamente fino alla temperatura di 80 °C (aiutatevi con un termometro da cucina). Quando il composto è caldo togliete la foglia di alloro e sciogliete la gelatina precedentemente ammollata e ben strizzata.
Versate il composto liquido negli stampini di silicone (potete aiutarvi con un dosatore) e una volta a temperatura ambiente metteteli in freezer per almeno un paio d'ore affinché si induriscano.
Una volta congelate, sformatele delicatamente e lasciate a riposo ancora per qualche minuto perché le panne cotte tornino a temperatura positiva. Disponetele quindi sulle basi di crumble al tartufo preparate precedentemente.
Servite la panna cotta con olio al tartufo in un piattino, potete aggiungere a piacere qualche pomodorino semi secco, scaglie di tartufo e una cialda di Grana Padano.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto