Panna cotta con olio al tartufo
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una panna cotta salata al grana su un crumble rustico al tartufo, un antipasto squisito oltre che grazioso da portare in tavola! Eleganti monoporzioni che reinterpretano una preparazione dolce.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo di riposo 3h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 250 ml di panna fresca liquida
- 250 ml di latte
- 120 g di Grana Padano grattugiato e setacciato
- 10 g di fogli di gelatina alimentare
- 1 foglia di alloro
- sale
- pepe bianco per il crumble al tartufo:
- 120 g di grissini integrali
- 3 cucchiai di olio al tartufo
Come preparare: Panna cotta con olio al tartufo
Cominciate la preparazione della panna cotta con olio al tartufo dal crumble, che fungerà da base. Frullate i grissini integrali (se preferite una grana più grossa potete anche tritarli con un coltello) insieme all’olio al tartufo nero. Dovrete ottenere un crumble compatto, se dovesse servire potete aggiungere un cucchiaio di acqua per amalgamare meglio le briciole.
Formate le basi delle panne cotte aiutandovi con un coppapasta e lasciatele riposare in frigo per almeno 30 minuti perché si compattino al meglio. Intanto preparate la panna cotta al Grana Padano: in un pentolino scaldate il latte e la panna con una foglia di alloro e un pizzico di pepe bianco. Aggiungete anche il formaggio grattugiato - precedentemente frullato per ottenere una grana più fine - e un pizzico di sale, scaldate sul fuoco mescolando continuamente fino alla temperatura di 80 °C (aiutatevi con un termometro da cucina). Quando il composto è caldo togliete la foglia di alloro e sciogliete la gelatina precedentemente ammollata e ben strizzata.
Versate il composto liquido negli stampini di silicone (potete aiutarvi con un dosatore) e una volta a temperatura ambiente metteteli in freezer per almeno un paio d'ore affinché si induriscano.
Una volta congelate, sformatele delicatamente e lasciate a riposo ancora per qualche minuto perché le panne cotte tornino a temperatura positiva. Disponetele quindi sulle basi di crumble al tartufo preparate precedentemente.
Servite la panna cotta con olio al tartufo in un piattino, potete aggiungere a piacere qualche pomodorino semi secco, scaglie di tartufo e una cialda di Grana Padano.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto