Panna cotta con olio al tartufo
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una panna cotta salata al grana su un crumble rustico al tartufo, un antipasto squisito oltre che grazioso da portare in tavola! Eleganti monoporzioni che reinterpretano una preparazione dolce.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo di riposo 3h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 250 ml di panna fresca liquida
- 250 ml di latte
- 120 g di Grana Padano grattugiato e setacciato
- 10 g di fogli di gelatina alimentare
- 1 foglia di alloro
- sale
- pepe bianco per il crumble al tartufo:
- 120 g di grissini integrali
- 3 cucchiai di olio al tartufo
Come preparare: Panna cotta con olio al tartufo
Cominciate la preparazione della panna cotta con olio al tartufo dal crumble, che fungerà da base. Frullate i grissini integrali (se preferite una grana più grossa potete anche tritarli con un coltello) insieme all’olio al tartufo nero. Dovrete ottenere un crumble compatto, se dovesse servire potete aggiungere un cucchiaio di acqua per amalgamare meglio le briciole.
Formate le basi delle panne cotte aiutandovi con un coppapasta e lasciatele riposare in frigo per almeno 30 minuti perché si compattino al meglio. Intanto preparate la panna cotta al Grana Padano: in un pentolino scaldate il latte e la panna con una foglia di alloro e un pizzico di pepe bianco. Aggiungete anche il formaggio grattugiato - precedentemente frullato per ottenere una grana più fine - e un pizzico di sale, scaldate sul fuoco mescolando continuamente fino alla temperatura di 80 °C (aiutatevi con un termometro da cucina). Quando il composto è caldo togliete la foglia di alloro e sciogliete la gelatina precedentemente ammollata e ben strizzata.
Versate il composto liquido negli stampini di silicone (potete aiutarvi con un dosatore) e una volta a temperatura ambiente metteteli in freezer per almeno un paio d'ore affinché si induriscano.
Una volta congelate, sformatele delicatamente e lasciate a riposo ancora per qualche minuto perché le panne cotte tornino a temperatura positiva. Disponetele quindi sulle basi di crumble al tartufo preparate precedentemente.
Servite la panna cotta con olio al tartufo in un piattino, potete aggiungere a piacere qualche pomodorino semi secco, scaglie di tartufo e una cialda di Grana Padano.
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Muffin di zucchine
I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto
Rolls di cetriolo
I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto
Avocado con formaggio
L'avocado con formaggio è un'idea semplice e deliziosa per servire un antipasto pronto in pochi minuti. Conquisterà tutti con la sua nota cremosa e stuzzicante! Leggi tutto
Crepes di zucchine
Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto