Pane rustico senza glutine con arancia candita e cioccolato
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un po’ pagnotta casereccia, un po’ brioche: così si presenta questo pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato senza glutine. Incredibilmente profumato e ricco di frutta, si fa apprezzare a colazione con una tazza di latte caldo per cominciare la giornata con un pieno di gusto ed energia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Tempo lievitazione 1h
- Luogo di riposo nel forno con la luce accesa
INGREDIENTI
- 500 g di Mix B per pane di Schär
- 10 g di sale
- 20 g di lievito (1 delle due bustine contenute nella confezione del Mix B di Schär)
- 100 g di uova (circa 2 uova)
- 100 g di latte
- 150 g di acqua
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 70 g di gherigli di noce
- 70 g di uvetta
- 70 g di arancia candita
- 70 g di ciottolato fondente
- 2-3 g di mix di 5 spezie
Come preparare: Pane rustico senza glutine con arancia candita e cioccolato
Per preparare il pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato iniziate scaldando il forno a 50° con dentro una pentola adatta alla cottura del pane da 3 litri. Riunite nella ciotola della planetaria il Mix B per pane, sale, lievito, zucchero, latte, 120 g di acqua e le uova e iniziate a mescolare gli ingredienti con la foglia. Aggiungete poi il mix di 5 spezie e l’acqua rimasta dopo averla intiepidita.
Lavorate ancora un po’ il composto con la foglia. Quando inizia ad amalgamarsi sostituite la foglia con il gancio, aggiungete il burro freddo a pezzetti e proseguite a impastare fino a quando il burro sarà completamente assorbito dall’impasto. Aggiungete a questo punto l'arancia candita, l'uvetta, il cioccolato spezzettato e le noci, e lavorate ancora il tempo necessario ad amalgamare tutti gli ingredienti all’impasto.
Trasferite l’impasto nella pentola (che avete messo in forno all’inizio del procedimento), coperchiate e rimettete nel forno spento ma con la luce accesa e una ciotola piena di acqua a creare un po’ di umidità. Lasciate lievitare per un’ora, poi togliete la pentola e la ciotola con l’acqua dal forno, incidete la superficie del pane con un taglio a croce e spolverizzatela con un po’ di Mix B. Scaldate il forno a 230°.
Quando il forno sarà caldo, infornate il pane, abbassate la temperatura a 180° e cuocete in modalità ventilata e senza coperchio per 40-45 minuti. Controllate la cottura con un termometro da cucina: la temperatura al cuore deve essere tra i 92 e i 96°. Se così non fosse rimettete il pane in forno e proseguite la cottura per qualche altro minuto. Sfornate e lasciate intiepidire, poi togliete il pane dalla pentola e trasferitelo su una griglia.
Fate raffreddare completamente il pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato prima di tagliarlo a fette e gustarlo.
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto