Pancetta di maiale agli agrumi

Condividi

INGREDIENTI

Del maiale non si butta niente, si sa. La pancetta è una parte poco nobile, ma molto versatile: arrotolata, stesa, affumicata è un'ottima alleata per panini, grigliate e sughi.

Ma può diventare anche un secondo piatto un po' ricercato, se fatta nella maniera giusta.

1

Avvolgi la pancetta nella carta assorbente e lasciala riposare una notte in frigorifero così da avere la pelle molto asciutta. Taglia la mela e la cipolla a fettine e distendile su una teglia foderata di carta forno.

2

Pratica delle incisioni a croce sulla pelle della pancetta, avendo cura di non tagliare la carne.

3

Adagia la pancetta sulla verdura tagliata, spalma di olio e sale, qualche macinata di pepe e copri i bordi con la carta forno, lasciando la pelle scoperta. Cuoci per 30 minuti a 220°C. Abbassa il forno a 160° C e cuoci per altri 20 minuti. Porta a cottura per 1 ora a 120°C.


4

Intanto prepara la salsa, fai bollire zucchero aceto e spezie in un pentolino per 5 minuti, aggiungi i succhi, la buccia d'arancia ed il brodo e porta a cottura facendolo ridurre fino a quando non avrà un aspetto sciropposo. Togli la pancetta dal forno e lasciala riposare 10 minuti prima di tagliarla.


5

Intanto pulisci i cipollotti e falli saltare in padella con olio e sale. Servi la pancetta tagliata a pezzi molto grossi, versa qualche cucchiaio di salsa e aggiungi i cipollotti. Usa le spezie della salsa per decorare il piatto, oppure del rosmarino fresco.


SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANCETTA DI MAIALE AGLI AGRUMI"

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto