Pan di polenta
- Preparazione 20 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 6h
INGREDIENTI
- 250 g di farina "00"
- 130 g di polenta
- 130 g di acqua
- 80 g di lievito madre
- 8 g di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Un pane rustico dal gusto diverso. Tagliato a fette si accompagna bene con formaggi e salumi. L’utilizzo della polenta avanzata è prassi antica, un riciclo intelligente per ricreare piatti nuovi e fantasiosi come gnocchi (patate e polenta nell’impasto), pasta fresca (polenta, farina di grano e uova), lasagna (polenta a strati e ragù) ma anche dolci (crema di polenta, latte e vaniglia).
Come preparare: Pan di polenta
Prelevare dal “cuore” 80 grammi di lievito madre rinfrescato 3 ore prima e sistemarlo in una ciotola con parte dell’acqua necessaria per l’impasto.
Versare la farina, mescolare grossolanamente con un mestolo e lasciare 10 minuti a riposare. Ammorbidire la polenta con poca acqua e aggiungerla agli altri ingredienti nella ciotola. Impastare bene fino a ottenere una massa elastica e liscia. Aggiungere il sale e un cucchiaio di olio.
Impastare ancora qualche minuto e poi dare la forma che si desidera. Porre a lievitare a 19-20° in una ciotola foderata di carta da forno, avendo l’accortezza di coprire l’impasto con della pellicola alimentare per evitare che la superficie si possa seccare.
Dopo circa 6 ore, a lievitazione completata, cuocere in forno a 190° per 30 minuti ponendo una ciotola di acqua sul fondo per creare umidità.
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto