Insalata esotica ai gamberi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 mazzetto di rucola PER IL DRESSING
- 50 ml di aceto di mosto
- 20 ml di olio evo delicato
- un pizzico di fior di sale
- pepe aromatico Sarawak qb
L’insalata esotica ai gamberi è un piatto unico ideale per un pranzo estivo, la croccantezza del finocchio compensa la burrosità dell’avocado che si lega agli spunti agrodolci del mango.
Aromatica, stuzzicante e rinfrescante, unisce i crostacei alla frutta e alle verdure.
Il sake lascia protagonista la dolcezza minerale del gambero, regalando una sfumatura aromatica floreale e astringente.
Verdure e mango possono essere preparati anche con qualche ora d’anticipo e conservati in frigo, il finocchio e l’avocado tendono ad ossidarsi, è preferibile tagliarli al momento di comporre l’insalata.
L’insalata esotica ai gamberi è ideale per integrare antiossidanti anti-età e fibre.
Come preparare: Insalata esotica ai gamberi
Laviamo con cura i gamberi sotto un getto di acqua fredda, per eliminare additivi ed impurità, stacchiamo la testa, le zampette e il carapace lasciando la coda. Se l’intestino non dovesse venir via con la testa, incidiamo il gambero sgusciato lungo la linea mediana dorsale, oppure aiutiamoci con uno stecchino per eliminarlo. Conserviamo le code di gamberi in frigo fino al momento di utilizzo.
Ricaviamo le parti più tenere del finocchio, laviamo e affettiamolo, con un coltello a lama liscia o con una mandolina. Laviamo e peliamo mango e avocado, riduciamoli a cubetti o a fettine.
Laviamo e asciughiamo rucola e misticanza. Prepariamo la salsa per condire l’insalata, emulsionando con la frusta tutti gli ingredienti del dressing. Componiamo verdure e frutta preparate su un piatto da portata, alternando di ingredienti, creando un contrasto di colori.
Scaldiamo una padella sul fuoco per qualche minuto, versiamo un filo l’olio e i gamberi, lasciandoli dorare 10 secondi per lato, o per qualche secondo in più in base al calibro. Sfumiamo col sake, saliamo e spegniamo il fuoco.
Condiamo l’insalata con la salsa preparata e uniamo i gamberi scottati, serviamo subito.
Insalata con noci, fave e ravanelli
Lavare accuratamente tutta l'insalata e sistemarla in una scodella. Tagliare con una mandolina i ravanelli, sbucciare le fave e le noci. Aggiungere ravanelli, carote, fave e noci all'insalata. Condire con olio e sale. Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto