Insalata esotica ai gamberi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 mazzetto di rucola PER IL DRESSING
- 50 ml di aceto di mosto
- 20 ml di olio evo delicato
- un pizzico di fior di sale
- pepe aromatico Sarawak qb
L’insalata esotica ai gamberi è un piatto unico ideale per un pranzo estivo, la croccantezza del finocchio compensa la burrosità dell’avocado che si lega agli spunti agrodolci del mango.
Aromatica, stuzzicante e rinfrescante, unisce i crostacei alla frutta e alle verdure.
Il sake lascia protagonista la dolcezza minerale del gambero, regalando una sfumatura aromatica floreale e astringente.
Verdure e mango possono essere preparati anche con qualche ora d’anticipo e conservati in frigo, il finocchio e l’avocado tendono ad ossidarsi, è preferibile tagliarli al momento di comporre l’insalata.
L’insalata esotica ai gamberi è ideale per integrare antiossidanti anti-età e fibre.
Come preparare: Insalata esotica ai gamberi
Laviamo con cura i gamberi sotto un getto di acqua fredda, per eliminare additivi ed impurità, stacchiamo la testa, le zampette e il carapace lasciando la coda. Se l’intestino non dovesse venir via con la testa, incidiamo il gambero sgusciato lungo la linea mediana dorsale, oppure aiutiamoci con uno stecchino per eliminarlo. Conserviamo le code di gamberi in frigo fino al momento di utilizzo.
Ricaviamo le parti più tenere del finocchio, laviamo e affettiamolo, con un coltello a lama liscia o con una mandolina. Laviamo e peliamo mango e avocado, riduciamoli a cubetti o a fettine.
Laviamo e asciughiamo rucola e misticanza. Prepariamo la salsa per condire l’insalata, emulsionando con la frusta tutti gli ingredienti del dressing. Componiamo verdure e frutta preparate su un piatto da portata, alternando di ingredienti, creando un contrasto di colori.
Scaldiamo una padella sul fuoco per qualche minuto, versiamo un filo l’olio e i gamberi, lasciandoli dorare 10 secondi per lato, o per qualche secondo in più in base al calibro. Sfumiamo col sake, saliamo e spegniamo il fuoco.
Condiamo l’insalata con la salsa preparata e uniamo i gamberi scottati, serviamo subito.
Insalata con noci, fave e ravanelli
Lavare accuratamente tutta l'insalata e sistemarla in una scodella. Tagliare con una mandolina i ravanelli, sbucciare le fave e le noci. Aggiungere ravanelli, carote, fave e noci all'insalata. Condire con olio e sale. Leggi tutto
Pomodori ripieni di riso
Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Bowl di farro, tonno e avocado
La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto
Paella di pesce
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto