Hamburger di Chianina, pane integrale, germogli e chips

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per le chips di patate: lava le patate e, senza sbucciarle, tagliale a fettine sottilissime con una mandolina. Mettile in una ciotola e condisci con olio extravergine di oliva e pepe. Trasferiscile su di una leccarda rivestita di carta da forno e cuoci a 200° per 5 minuti, quindi a 160° (modalità ventilata) fino a quando saranno diventate dorate e croccanti. Sforna, fai riposare sulla teglia, aspetta che si stacchino da sole e cospargi di sale marino in fiocchi.

Per la salsa tartara rapida: trita molto finemente gli ingredienti e aggiungili alla maionese. Mescola fino ad ottenere una crema omogenea. Poni in frigorifero fino al termine della ricetta. Cuoci gli hamburger su una padella di ghisa ben calda per alcuni minuti da entrambi i lati rigirandoli più volte con una paletta. La carne non dovrà per nessun motivo essere bucata o perderà inevitabilmente i suoi succhi. Regola di sale e pepe.
 Componi l’hamburger: sulle fette di pane ancora calde adagia alcune foglie d’insalata e germogli di soia in quantità a piacere, quindi poni l’hamburger e completa aggiungendo salsa tartara a piacere. Servi con le chips di patate.
 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "HAMBURGER DI CHIANINA, PANE INTEGRALE, GERMOGLI E CHIPS"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto