Gnocco fritto soffice e leggero
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La ricetta del gnocco fritto emiliano è una e rigorosamente fedele alla tradizione. Tuttavia abbiamo apportato qualche modifica per renderlo più leggero e soffice. L'utilizzo di farina di semola e la frittura in olio di semi sono le principali differenze rispetto alla ricetta classica.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di farina di semola
- 240 g d’acqua
- 1 cucchiaio di strutto
- sale
- olio di semi di arachide per friggere
Nella nostra penisola si incontra una grande varietà di impasti di acqua e farina fritti: in Emilia "il gnocco fritto" è quasi una religione: si pronuncia “il” e non “lo”, come vorrebbe la grammatica corretta, e viene realizzato con infinite variazioni sulla ricetta di base. A Reggio e Modena si chiama "gnocco", a Parma "torta fritta", a Bologna "crescente", altrove in altri modi ancora, e pure la “piada fritta” romagnola non è molto diversa nella sostanza. Realizziamo questo gnocco fritto con un impasto di farina di semola, non previsto dalla ricetta storica, ma il risultato è soffice, leggero, asciutto e digeribile. ABBINAMENTO
Il gnocco fritto preferisce i vini delle sue terre d’elezione. Se il Lambrusco Sorbara vince in freschezza, il rustico Reggiano, scuro e fruttoso, denso e spumeggiante ha una ragione d’essere gioviale e felice che nessun goloso degno di questo nome si potrebbe perdere. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crescentine, Piadina romagnola
Come preparare: Gnocco fritto soffice e leggero
Impastate la farina con l’acqua tiepida e il sale, poi lo strutto. Continuate a impastare fino quando l’impasto non incorda bene, poi deponetelo in un recipiente chiuso e fatelo riposare in frigo per un paio d’ore. Al termine stendetelo, non troppo sottile, ripiegandolo nei rulli della macchina della pasta fino a quando non assume una forma rettangolare regolare, piuttosto spessa. Tagliate dei quadrati con la rotella e friggete nell’olio a 170°: bastano pochi secondi per lato. Passate gli gnocchi fritti nella carta assorbente, e imbottiteli a piacere con prosciutto, salame o coppa, oppure con stracchino e gorgonzola.
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto