Gnocchi di patate viola

Un primo piatto colorato grazie all'utilizzo di preziosi tuberi viola, le patate dette vitelotte, di origine sudamericana. Gli gnocchi di patate viola si preparano come i più tradizionali gnocchi di patate a pasta bianca o farinosa.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il viola è un colore che fa bene a tavola e le patate viola tra gli ingredienti più originali che si sono imposti negli ultimi anni. Gli gnocchi di patate viola sono un primo piatto scenografico e ancora poco diffuso sulle nostre tavole. Il procedimento per prepararli non è diverso dagli gnocchi più tradizionali con le patate farinose.  In questa ricetta li abbiamo conditi con burro e salvia, in questo modo si apprezzerà pienamente il sapore delle patate vitelotte che ricorda le castagne. Se preferite, però, potete servirli anche con un condimento a base di formaggi, come gli gnocchi alla bava.

Le patate viola sono più piccole delle patate gialle o farinose, sono oblunghe e hanno una polpa di color viola intenso. Questi tuberi sono preziosi per le loro proprietà antiossidanti dovute agli antocianine, le stesse sotanze di cui sono ricchi i mirtilli. Ricordatevi di conservare le patate viola in un luogo buio, fresco e ben ventilato (non in frigorifero).

Potete preparere le patate viola anche al forno.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi al ragù, Gnocchi alle cozze e zafferano, Gnocchi di zucca

1

Per preparare gli gnocchi viola lavate le patate vitellotte e cuocetele in acqua abbondate per circa un’ora. Una volta cotte privatele della  buccia e passatele con lo schiacciapatate. Lasciatele raffreddare, unite l’uovo, un pizzico di sale e poco alla volta aggiungete la farina, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

2

Procedete con la preparazione degli gnocchi, tagliando dei piccoli panetti che andrete a stendere come dei cordoncini. Tagliate a dadini di circa 1,5 cm e create un decoro passandoli uno a uno con una grattugia rovesciata.

3

In una padella capiente sciogliete il burro e fatelo insaporite con le foglie di salvia. Portate a ebollizione l’acqua, dopo averla salata cuocete gli gnocchi; quando tornano a galla prelevateli con una schiumarola e versateli nella padella con il il burro aromatizzato alla salvia. Servite gli gnocchi viola ben caldi.

4

Amalgamate il tutto, servite gli gnocchi di patate viola ben caldi e piacere spolverate con del formaggio grana.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI DI PATATE VIOLA"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto