Flan di zucchine
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
La ricetta del flan di zucchine è un classico, richiede un tempi di preparazione e cottura abbastanza lunghi perciò è un piatto a base di verdure adatto al pranzo della domenica o di un giorno di festa. Flan è un termine francese ma in italiano sta ad indicare una preparazione differente.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h - 1h e 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di zucchine
- 1 scalogno
- 50 ml di panna fresca
- 70 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 30 g di pinoli
- 2 uova a temperatura ambiente
INTRODUZIONE
Flan è un termine mutuato dalla cucina francese, ma in Italia ha assunto un significato abbastanza diverso. In Francia infatti il flan ha una base di pasta frolla, mentre in italiano è uno sformato. Il flan di zucchine è un classico, una ricetta che esalta il sapore delle verdure e le rende golose grazie alla panna e al formaggio, in questa versione è semplice ma può essere arricchita con una salsa a piacere, come quella al pomodoro o quella olandese.
Un'alternativa di flan di zucchine, sempre a base di verdure è la ricetta del flan di fave e menta. Una proposta insolita quella del flan di amaranto con caponata mentre il flan di carote alle nocciole con insalatina mista è tutto dedicato ai più piccoli.
Per scegliere altre ricette con le zucchine consultate la sezione dedicata.
Come preparare: Flan di zucchine
Come prima cosa, per preparare il flan di zucchine, mondate le verdure. Tagliate lo scalogno ad anelli e le zucchine a tocchetti.
Sfregate una pentola antiaderente con l'aglio. Fatevi cuocere lo scalogno e le zucchine insieme a un filo di extravergine fino a quando le verdure saranno tenere. Fate raffreddare e trasferite nel mixer insieme ai pinoli, alla panna, al basilico e ai due tuorli (conservando gli albumi).
Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia. Trasferitela in una ciotola, unite gli albumi montati e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate il composto dal basso verso l'alto per non smontare e trasferite in 4 stampini monoporzione imburrati e infarinati.
Cuocete a bagnomaria nel forno già caldo a 160° per circa 50-60 minuti. Una volta pronti lasciateli intiepidire sempre a bagnomaria per qualche minuto, quindi capovolgeteli nei piatti da portata e servite.
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Muffin di zucchine
I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto
Crepes di zucchine
Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto