Fette biscottate di farro integrale ai semi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Farina di farro integrale e semi misti (di lino, girasole, zucca e sesamo): sono gli ingredienti principali di queste fette biscottate genuine e golose, perfette per la colazione. Accompagnate con yogurt greco e miele o confettura si riveleranno un dolce e prezioso desiderio per il proprio risveglio.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 50 min
- Tempo di riposo 10 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 180 g di farina di farro integrale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaio di semi di zucca
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- 1 cucchiaio di semi di girasole
- 18 cl di latte
- 1/2 limone
- 50 g di sciroppo d’agave
- 4 cl di olio di arachide
- 1 pizzico di sale
- yogurt greco
- miele o confettura per accompagnare
INTRODUZIONE
L'impasto di queste fette biscottate, semplici da preparare, è base di farina di farro integrale e semi misti (di lino, sesamo, zucca e girasole). Una volta cotto in forno per 50 minuti in uno stampo da plumcake o da amor polenta e in seguito lasciato riposare per una decina di minuti, questo pandolce è pronto per una leggera tostatura in forno ed esser servito con yogurt greco, miele o confettura. In alternativa potete versare l’impasto in una teglia di 20 per 24 centimetri, cuocerlo per 40 minuti e servirlo tagliato a quadrotti, senza tostarlo.
Come preparare: Fette biscottate di farro integrale ai semi
Riunite in una ciotola 150 grammi di farina con il bicarbonato, versate l’olio, il latte mescolato con il succo di limone filtrato, il sale, lo sciroppo d’agave, i semi e impastate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Ungete leggermente lo stampo con poco olio, cospargete fondo e bordi con la farina rimasta, versatevi l’impasto e cuocetelo in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Lasciate riposare il dolce in forno spento per 10 minuti, sformatelo e fatelo raffreddare su una gratella.
Tagliate il pandolce a fette, tostatelo leggermente in forno e servitelo con yogurt greco e miele o confettura.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto