Ditalini con quaglia, patate, fagioli rossi e cioccolato

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Questa cosa mi trifolava le cervella da tempo: di utilizzare la pasta come contorno. Di farla diventare una specie di gioiello a compimento di qualcos'altro. I ditalini al farro mi sembrano adeguati corifei di una drammatica rappresentazione: quella del petto di quaglia appena scottato dopo marinatura nel vino. Negramaro, per la precisione. L'idea non è certo nuova, la si trova anzi frequentemente nelle cucine d'ordinanza nordiche: dove la pasta - servita insopportabilmente cotta - è servita come insalata. Ecco.
La quaglia ha carne dolce e morbida: bianca. Una via di mezzo tra un'anitra e una faraona. Cercando il modo di inserire un brivido di contrappunto ho pensato ad un cioccolato nero, di intensità non straordinaria: e mi sono fermato al Novi 72%, referenza non impegnativa ma corretta.
Ecco allora il gioco: riduzione di Negramaro, il sapore rustico ma vellutato del farro, i fagioli rossi, il ragù, il petto scottato, le spezie, e infine un'idea di amaro-dolce, con il cioccolato.
Per iniziare passa la cipolla e la carota tritati grossolanamente in poco olio con l'aglio vestito. Aggiungi il resto dei pettoruti volatili dopo averli privati dei morbidi petti. Fai prendere colore come per un arrosto, poi cospargi di vino rosso con gli aromi: rosmarino, alloro, salvia. Incoperchia e lascia andare per un'ora. La carne sarà allora assai fatta, e in un attimo potrai disossare con le dita nude. Rimetti assieme alla verdura privata delle erbe e dell'aglio e batti quattro o cinque coltellate, per sminuzzare i pezzi più grossi. Tieni in caldo, bagnando eventualmente con acqua calda, e aggiustando di sale e pepe.
I fagioli rossi intanto sono restati una notte in ammollo, e ora li puoi lessare: aggiungi una mezza cipolla nell'acqua leggermente salata, a mò di esaltatore. Occorrono circa tre ore.
Lessa i ditalini. Nel frattempo riprendi i petti, che hanno riposato un'ora in bagno di Negramaro con foglie di rosmarino e bacche di ginepro e passale in una piccola padella con un niente di ottimo burro, appena sciolta la schiuma. Dora entrambe le parti poi versa il vino della marinatura filtrato, facendo fiammeggiare.
Nei piatti crea un disco di ragù aiutandoti con una formina, su cui cui appoggerai il petto cotto al rosa. A fianco una riga di fagioli al naturale, appena conditi con olio extravergine, e in parallelo i ditalini. Per insaporirli passali nella padella usata per il petto con poco burro e qualche goccia dello stesso vino, facendo ridurre fino ad avere una salsa piuttosto liquida. La userai per laccare la pasta, aromatizzata con cannella e poco pepe.
Naturalmente le patate crisp le hai preparate in precedenza, usando l'apposita funzione nel microonde combinato: fette sottilissime ottenute con l'impareggiabile mandolina Microplane, e 3 minuti per parte sulla carta forno. Impilate sul petto saranno coreografiche e conclusive.
Su tutto una nevicata di cioccolato, molto moderata.
Manda in tavola con un ottimo ripasso, che rilevi la tonalità dolce-forte del piatto: Il Saustò di Monte dall'Ora è perfetto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "DITALINI CON QUAGLIA, PATATE, FAGIOLI ROSSI E CIOCCOLATO"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Bourguignonne

La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto