Crumb cake alle ciliegie di Vignola
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Questo dolce è buonissimo per più di una ragione. La prima è che l' ingrediente principale è una delle varietà di ciliegie più straordinarie e gustose del nostro paese: la ciliegia di Vignola. La seconda è che il dolce ha tre differenti consistenze: la base della torta, lo strato interno con le ciliegie e il crumble che chiude. Non si può resistere!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 12
INGREDIENTI
- 310 g di farina 00
- 240 g di panna acida
- 200 g di zucchero semolato
- 170 g di burro morbido
- 3 uova
- la scorza di 1 limone grattugiata
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale PER IL RIPIENO:
- 300 g di ciliegie di Vignola IGP PER IL CRUMBLE:
- 50 g di zucchero
- 80 g di mandorle spellate
- 60 g di burro freddo di frigo
- 80 g di farina 00
- cannella in polvere
I dolci con le ciliegie sono tanti e deliziosi ma questo è speciale. La protagonista di questa ricetta è la Ciliegia di Vignola, che detiene il marchio IGP dal 2013. Conosciamola meglio in questi 5 punti.
1. Caratteristiche: il suo sapore è dolce e fruttato e la polpa consistente e croccante, fatta eccezione per la cultivar Mora di Vignola. Il colore della buccia varia da un rosso brillante al rosso scuro tranne che per la varietà Durone della Marca, dove la buccia è sempre lucente ma anche di colore giallo. Le ciliegie si dividono in due varietà a seconda della polpa: quelle con polpa tenera chiamate tenerine e quelle con polpa solda, chiamate duroni. In più si possono distinguere anche a seconda del colore, dividendosi in nere, rosse e bianche.
2. Stagionalità: la raccolta inizia circa tra il 15 e il 20 maggio e finisce a cavallo del 15/20 luglio, con le ciliegie definite tardive. Vengono raccolte rigorosamente a mano.
3. Proprietà: la polpa è ricca di sali minerali come potassio, calcio, fosforo. Contiene una buona quantità di vitamine A e C. Tra le proprietà, anche il loro essere diuretiche, rinfrescanti e astringenti.
4. Consigli: conservatela in frigorifero o in un luogo fresco e asciutto.
5. Storia: prima di coltivare i ciliegi il territorio di Vignola era caratterizzato dalla bachicoltura, andata in crisi nei primi anni del 900 e sostituita da quella di meli e ciliegi al posto dei gelsi. L'area diventa quindi una delle più importanti e rinomate aree ortofrutticole della fascia pedecollinare emiliana. La cerasicoltura, quindi, ha fortemente caratterizzato la realtà socio-economica del vignolese, che ha visto un'espansione dagli anni '30 verso sia verso la pianura che la collina, tra le province di Modena e Bologna.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Scendiletto alle ciliegie, Crostata al cioccolato e ciliegie, Tiramisù alle ciliegie e zabaione
Come preparare: Crumb cake alle ciliegie di Vignola
Iniziate a preparare la crumb cake alle ciliegie proprio dal crumble. Nel bicchiere del mixer raccogliete la farina, lo zucchero, le mandorle, il burro freddo tagliato a dadini e la cannella. Azionate l’apparecchio a impulsi fino a ottenere un composto bricioloso. Trasferitelo in una ciotola e conservatelo in frigorifero per l’intera durata della ricetta.
Dedicatevi quindi alla base: in una ciotola lavorate a crema il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso utilizzando uno sbattitore elettrico. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a sbattere fino ad amalgamare.
Unite la panna acida, la scorza di limone grattugiata, la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Dovrete ottenere una massa densa che trasferirete in uno stampo rettangolare a bordi alti da 22x33 cm imburrato e infarinato. Livellate bene e fate oscillare lo stampo in modo da rimuovere eventuali bolle d’aria che potrebbero essersi formate. Aggiungete le ciliegie di Vignola IGP tagliate a metà e denocciolate.
Coprite tutto con le briciole di pasta frolla precedentemente preparate, avendo cura di lasciare qualche ciliegia in vista. Cuocete nel forno già caldo a 170° in modalità ventilata per circa 1 ora/ 1 ora e 15 minuti o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà pulito. Nel caso la superficie della crumb cake tendesse a scurire troppo nel forno, potete coprirla con un foglio di carta di alluminio una volta dorata e continuare la cottura.
Sfornate il dolce, fatelo raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo. Servite il crumb cake alle ciliegie tagliato a quadrotti.
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto