Cotolettine in crosta di parmigiano con zucchine
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 13 min
- Tempo di riposo 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 600 g di fesa di tacchino tagliata a fette sottili
- 2 uova
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 100 g di pangrattato
- 300 g di zucchinette novelle con il fiore
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- pepe nero
- sale
- sale nero di Cipro
Ponete una fetta di fesa tra due fogli di carta da forno e battetela per assottigliarla. Proseguite allo stesso modo con le altre fettine e ricavatene delle scaloppine. Staccate i fiori di zucca dalle zucchine, mondateli, lavateli e tagliateli a striscioline. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fette spesse in sbieco. Schiacciate lo spicchio d’aglio con la camicia e fatelo dorare in una padella con 3 cucchiai di olio. Eliminatelo, unite le zucchine e una presa di sale e cuocetele su fiamma vivace per 3-4 minuti. Unite i fiori di zucca, tranne due che userete per il decoro, e proseguite la cottura per qualche secondo. In una fondina battete le uova con una forchetta, unite una presa di sale e una macinata di pepe e mescolate in un altro piatto il parmigiano con il pangrattato. Passate le fettine di carne prima nelle uova e poi nel composto di pane e formaggio e premete bene per farlo aderire. Trasferite le cotolettine impanate in una teglia rivestita con carta da forno, conditele con un filo di olio e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per 7-8 minuti. Servitele cosparse con un pizzico di sale nero e accompagnate con le zucchine. Decorate a piacere con i fiori rimasti.
PANATURA AROMATICA
Per dare un tocco di freschezza alle cotolette mescolate al composto di pangrattato e parmigiano la scorza di mezzo limone grattugiata e un cucchiaino di origano secco.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto