Chili di seitan
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Ormai diffuso in tutto il mondo, il chili con carne è un piatto tipico della cucina tex-mex. In questa versione vi proponiamo un chili senza carne, ma con il seitan: una ricetta vegetariana e vegana altrettanto gustosa e piccante!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di seitan vivi verde Coop
- 270 g di peperoni rossi mondati e tagliati a cubetti
- 70 g di cipolla rossa tagliata finemente
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva vivi verde
- 3 baccelli di cardamomo
- peperoncino in polvere qb
- cumino qb
- prezzemolo fresco qb
- 800 g di polpa di pomodoro vivi verde coop
- 400 ml di acqua
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 250 g di fagioli rossi in scatola
INTRODUZIONE
Il chili con carne, contrariamente a quanto si crede, non è un piatto della cucina messicana, ma è tipico del Texas e deve il suo nome a una varietà di peperoncino piccante.
La ricetta del chili originale prevede la preparazione con carne di bovino, carne di manzo macinata, pancetta, fagioli rossi, pomodori, peperoncini piccanti, cipolle e riso.
In questa versione vegana del chili abbiamo sostituito la carne con il seitan, ottenendo un risultato altrettanto saporito. Un trucco per conferire al piatto un gusto dolceamaro molto particolare e speziato? Aggiungete il cacao amaro e non resterete delusi!
PROCEDIMENTO
Tagliate al coltello, finemente, i panetti di seitan e lasciateli da parte. Scaldate l'olio in una pentola capiente e soffriggete la cipolla e l'aglio fino a quando non cominciano ad ammorbidirsi. Aggiungete il peperoncino, il cumino, i baccelli di cardamomo e mescolate bene. Aggiungete i peperoni, mondati e tagliati a cubetti, e successivamente il seitan sminuzzato e, con una forchetta, girate per amalgamare bene il tutto. Aggiungete la polpa di pomodoro e l'acqua fino a ottenere una salsa ricca. Quando il chili inizia a bollire cospargetelo con il cacao, rimestando bene. Aggiungete i fagioli e fate cuocere parzialmente coperto per 25 minuti. Servire tiepido lucidando con un filo d'olio e guarnendo con prezzemolo fresco tritato.
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto