Cheesecake senza cottura alle fragole

Condividi

INGREDIENTI

1

Iniziate a preparare la base della cheesecake senza cottura alle fragole: polverizzate nel mixer i biscotti secchi, unite il burro fuso a temperatura ambiente e azionate di nuovo l’apparecchio il tempo necessario ad amalgamare. Trasferite all’interno di uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro e livellate con il dorso di un cucchiaio. Ponete in frigorifero.

2

Tagliate le fragole a metà, dopo averle private del peduncolo, e disponetele sulla base di biscotti con la parte tagliata lungo il bordo dello stampo. Per un risultato d’effetto fate attenzione che siano tutte alla stessa altezza. Ponete nuovamente in frigorifero mentre preparate il ripieno. Ponete la gelatina in ammollo in acqua fredda per il tempo indicato sulla confezione (circa 10 minuti). In una ciotola amalgamate con una frusta lo yogurt con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia.

3

Montate la panna e incorporatela in più riprese al composto con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare.

4

In un pentolino fate sciogliere la gelatina ben strizzata con 3 cucchiai di panna. Incorporatela al composto con lo yogurt e amalgamate.

5

Versate il tutto sulla base di biscotti, all’interno della 'corona' di fragole che avete creato. Livellate con cura e ponete in frigorifero per almeno 3 ore. Al momento di servire decorate la cheesecake senza cottura alle fragole con i frutti rossi e i fiori eduli.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHEESECAKE SENZA COTTURA ALLE FRAGOLE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto