Cheesecake brownies alle more
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La cheesecake browines e more è buonissima, profumata e molto comoda da porzionare e portare con sé per una merenda. Tre strati deliziosi: uno di avvolgente cioccolato, uno di formaggio fresco, uno a base di more e la cheesecake browines e more è subito pronta. Facile come contare fino a 3!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 5 min - 1h e 10 min
- Porzioni 9
INGREDIENTI
- 300 g di cioccolato fondente al 75%
- 230 g di farina 00
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero semolato
- 70 g di panna fresca
- 2 uova
- 1/2 bacca di vaniglia
- 250 g di formaggio fresco
- 100 g di zucchero semolato
- 1 uovo per il composto alle more:
- 125 g di more
- 30 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di acqua
Come preparare: Cheesecake brownies alle more
La cheesecacke brownies alle more ha 3 composti: more, cioccolato e formaggio.
Per il composto alle more: in una casseruola raccogliete le more, lo zucchero e l'acqua. Ponete sul fuoco, portate a bollore e frullate con un mixer a immersione. Filtrate il composto ottenuto con un colino a maglie fitte, raccogliendo la purea ottenuta all'interno di una ciotola. Fate raffreddare.
Per il composto al cioccolato: fate fondere il cioccolato fondente grossolanamente tritato con il burro in una casseruola a bagnomaria. Mescolate con una frusta fino a quando non sarà tutto amalgamato. Lasciate intiepidire per 10 minuti. In una ciotola sbattete, con le fruste elettriche o con la planetaria, le uova, lo zucchero semolato e i semi di vaniglia.
Aggiungete il composto al cioccolato ormai tiepido e sbattete nuovamente con le fruste elettriche. Unite la panna e amalgamate.
Incorporate la farina setacciata e mescolate con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Tenete da parte.
Per il composto al formaggio: con le fruste elettriche in una ciotola riducete a crema il formaggio fresco a temperatura ambiente con lo zucchero semolato. Unite l'uovo e sbattete fino ad amalgamare.
Imburrate uno stampo quadrato da 23 cm di lato e foderatelo con la carta forno. Versate all'interno il composto al cioccolato e livellate. Fate un secondo strato con il composto al formaggio e livellate.
Aiutandovi con un cucchiaio versate alcune gocce del composto alle more sul formaggio. Utilizzando uno stecchino marmorizzate il tutto compiendo delle piccole volute e facendo attenzione a non toccare lo strato al cioccolato. Procedete in questo modo fino a variegare tutta la superficie del dolce.
Cuocete nel forno già caldo a 180° per 55 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Sfornate, fate raffreddare completamente, tagliate a quadrotti la cheescake brownies alle more e servite.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto
Torta con biscotti secchi e crema pasticcera
Una ricetta che a molti ricorderà l'infanzia quella della torta con biscotti secchi e crema pasticcera, anche se in ogni famiglia veniva realizzata con qualche piccolo particolare differente. Leggi tutto