Cappelletti in brodo di nonna Nicoletta
- Preparazione 2h
- ricetta impegnativa
Una ricetta iconica della tradizione: quando si pensa ai cappelletti in brodo si pensa alla tavola delle Feste, specialmente se si è in Emilia Romagna. Ecco la versione di nonna Nicoletta.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 2h
- Tempo cottura 2h e 20 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- mezzo cappone
- 1 kg di manzo da brodo
- 2 ossa di ginocchio di manzo
- 3 carote
- 1 gambo di sedano
- 2 cipolle
- 1 spicchio di aglio
- 2 pomodorini
- 1 foglia di alloro
- 1 mazzetto di prezzemolo
- sale
- 3 etti di farina
- 3 uova preferibilmente biologiche Per il ripieno
- 2 etti di lonza di maiale
- 1 etto di prosciutto crudo di Parma
- 1 etto di mortadella
- 1 etto e mezzo di formaggio parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- pepe
- sale
- noce moscata
- un pezzetto di burro
I cappelletti in brodo sono un piatto regionale dell'Emilia Romagna, di cui ogni famiglia conserva e tramanda la propria versione. In questo caso il ripieno è preparato con suino, prosciutto crudo e mortadella e il brodo è di cappone.
Quella che vi presentiamo è la ricetta di nonna Nicoletta, 75 anni, originaria di Forlì, tra le protagoniste della nostra "Sfida delle nonne": 5 simpatiche signore si sono messe in gioco e hanno preparato con noi il loro piatto del Natale.
Come preparare: Cappelletti in brodo di nonna Nicoletta
Iniziate a preparare i cappelletti dal brodo: mettete tutti gli ingredienti in una capiente pentola piena di acqua fredda e lasciate cuocere per almeno due ore. Salate a metà cottura. Intanto dedicatevi alla pasta: formate con la farina la fontana e rompete le uova al centro. Lavorate energicamente fino a creare una palla. Lasciate riposare in frigo avvolta nella pellicola mentre realizzate il ripieno.
Soffriggete la lonza di maiale nel burro con una foglia di alloro. Una volta raffreddata, tagliatela a pezzetti e frullatela con il prosciutto e la mortadella. In seguito aggiungete l'uovo, il formaggio, la noce moscata e il pepe. Frullate tutto di nuovo. Aggiustate di sale se necessario.
Togliete dal frigo l'impasto e passatelo nella macchina per fare la pasta (o se preferite stendetela col matterello) fino a ottenere delle sfoglie non troppo sottili. Ritagliate la pasta in quadratini di 4 o 5 cm per lato.
Posizionate una pallina d'impasto al centro di ogni quadratino e formate i cappelletti.
Una volta realizzati i cappelletti, filtrate il brodo con un colino, portate a bollore e tuffatevi la pasta fresca.
Cuocete per circa 7/8 minuti. Trasferite nel piatto da portata e servite subito i cappelletti in brodo.
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto