Biancomangiare senza lattosio
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Il biancomangiare alle spezie è un dolce al cucchiaio semplice da preparare e dal gusto avvolgente. Delicato e piacevolmente speziato, è una ricetta da provare se cercate un dessert che si prepara in meno di mezz'ora e con pochi ingredienti. E poi, è anche senza lattosio e senza glutine.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo di riposo 4h - 5h
- Porzioni 3 - 4
INGREDIENTI
- 500 g di latte Amo Essere Senza Lattosio
- 50 g di amido di mais
- 100 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
- 1/4 di cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/8 di cucchiaino di noce moscata in polvere
- 1/8 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 125 g di ribes rosso
Come preparare: Biancomangiare senza lattosio
Per preparare il biancomangiare alle spezie per prima cosa raccogliete in una casseruola l’amido di mais e stemperatelo con poco latte (prelevato dal totale), utilizzando una frusta. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete lo zucchero semolato.
Aggiungete il latte restante e mescolate fino ad amalgamare, poi unite le spezie. Portate la casseruola sul fuoco e mescolate continuamente fino a quando il composto inizierà a bollire, noterete che si addenserà man mano. Raggiunto il bollore proseguite la cottura, sempre mescolando, per un altro minuto.
Suddividete il composto ottenuto all’interno di 3-4 stampini monoporzione per budino, precedentemente spennellati con un po’ di acqua, affinchè sia più semplice sformarli. Livellate e sbattete la base più volte sul piano da lavoro in modo da rimuovere eventuali bolle d’aria. Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi trasferite in frigorifero e lasciate riposare per 4-5 ore.
Trascorso questo tempo il dolce si sarà ben rassodato e avrà la consistenza di un budino. Sformate, trasferite il biancomangiare alle spezie nei piatti da portata e guarnite con il ribes rosso.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto