Bavarese con albicocche, cacao e liquirizia

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il classico bavarese impreziosito dalla granella di cacao originario in fave di Domori, e un'aroma di liquirizia ottenuto grattugiando le pastiglie del nero nettare. Qualcosa di diverso, ma semplice.

PROCEDIMENTO

Ammolla due fogli di gelatina in acqua. Metti 1/2 baccello di vaniglia in infusione nel latte, aperto. Nel frattempo sbatti generosamente i tuorli con lo zucchero bianco, fino  gonfiarli bene. Scalda il latte, immetti la gelatina ammorbidita, gira un poco: poi preleva il baccello e versa a filo, sempre mescolando. Passa al fuoco a bagnomaria per una decina di minuti senza bollilre, poi fai raffreddare bene.
Monta la panna a tre quarti del massimo. Versa nella crema ormai fredda, e mescola con attenzione. Bagna internamente gli stampini monoporzione, versa il composto, metti in frigo per non meno di due ore. Tre va meglio.
Immergi lo stampino nell'acqua calda per qualche secondo, sforma nel centro del piatto. Taglia a cubetti le albicocche che hai lasciato rinvenire per una mezz'ora in un liquore dolce e ben scolate e spargile sulal sommità assieme alla granella di cacao ottenuta pestando le fave con il batticarne o il fondo di un bicchiere. Prendi una pastiglia di liquirizia e grattala direttamente sul piatto. Servi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BAVARESE CON ALBICOCCHE, CACAO E LIQUIRIZIA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto