Al LAC si parla di Soul Food con Morato
Abbiamo imparato qualcosa in più su come ricette e tradizioni culinarie caratterizzino culture e società, facendo una full immersion nel Soul Food americano in compagnia di Morato. Perchè se vi diciamo sandwich con burro d'arachidi e marmellata vi vengono subito in mente gli States, giusto?
È forse attraverso il cibo che si rappresenta nel migliore dei modi la società in cui si vive, o da dove veniamo? La risposta è affermativa con un buon margine di sicurezza: il cibo è un elemento culturale primario, e come tale crea identità. Per capire meglio il valore antropologico di ciò che cuciniamo e portiamo in tavola, siamo andati al LAC, un vero e proprio laboratorio antropologico del cibo, nel cuore del Giambellino, a Milano.
Si aprono le porte del LAC, dove il cibo è antropologia
Un luogo dove si incontrano culture, passioni per la cucina, lingue e usanze diverse. Dove il cibo è rappresentazione di Paesi e culture lontane e vicine. Giulia Ubaldi, direttrice e ideatrice del LAC ha dato vita a questo spazio, dove persone varie con qualifiche differenti, accomunati da una profonda passione per la cucina e dalla voglia di trasmetterla, presentano le proprie origini in casseruole fumanti e merende dal ricordo carico di sentimento.
Al LAC si fanno corsi (36 corsi diversi della durata di 2 ore) durante i quali si parla, si cucina e si mangia insieme attorno a un tavolo. C’è chi prepara, chi prende appunti, chi si scambia consigli. Si parte dal cibo, con le sue contaminazioni e le sue ricchezze, per arrivare ad intrecciare autobiografie e abitudini. I corsi sono tenuti da migranti di prima, seconda e terza generazione. Sono cuochi professionisti, ma anche casalinghe, rifugiati. E tra una lezione di pasticceria venezuelana vegana, e le ricette eritree di injera e zighinì, abbiamo scoperto il “cibo dell’anima”, quello della comunità afro-americana degli Stati Uniti.
Soul Food: ciò che metti tra due fette di pane ti riporta a casa
Dal LAC del Giambellino siamo partiti con l’immaginazione verso Harlem, o le cittadine del sud degli States. Nelle case degli afromericani, dove il cibo è sempre stato anche strumento di lotta contro le discriminazioni razziste. È qui che è nato il Soul Food, il cibo dell’anima, della condivisione della domenica dopo le messe gospel. Chef William Mustafa Jr e Ilaria Vitale hanno portato al laboratorio antropologico del cibo il ricettario di nonna Granny Joe. Un intero menù Soul Food realizzato con l’alimento onnipresente nella cultura afroamericana: il pane. Morato, che dal 1970, anno in cui è stata inaugurata la prima bottega nel centro di Vicenza, si impegna a tenere viva la tradizione fornaia, ci ha messo la materia prima più pop e versatile che ci sia.
Le ricette del Menù: dalla colazione al panino Soul Food
Come inizia la giornata quando si fa colazione Soul Food? Con un Have a Nice Day sandwich: frittatina con spinacino, pomodorini caramellati, e provola, honey mustard a farcire due fette di pane Protein e Fiber Morato, rigorosamente tostate. L’American Bagel, tra i panificati più gustosi del brand vicentino, è stato usato per il classico brunch: Lox Bagel con salmone, cream cheese e salsa orangette, ossia metà arancio emulsionato con olio d’oliva e un pizzico di sale (bella idea!).
Dal menù preparato durante la serata al LAC copieremo di certo un finger food perfetto per l’aperitivo, ovviamente in puro stile Soul Food: la Gunkan Tarte con salsa tonnata a base di avocado. Le Sputinelle integrali e riso nero di Morato diventano una perfetta base su cui spalmare la tonnata senza maionese ma con avocado, lime, zenzero, e tonno, alla quale aggiungere poi cetriolini, uova di lompo o di salmone e foglioline di menta.
Arriviamo al panino che tutti vorremmo saper preparare a regola d’arte: il Club Sandwich. Qui in versione Soul: pollo marinato e cotto alla piastra; maionese (anche vegetale, con latte di soia); lattuga, pomodoro, cipolle croccanti e chips di patate. Strati golosi tra due fette di American Sandwich Morato, pensato proprio per l’iconico panino, ma anche per la merenda più buona e dolce: il French Toast con lamponi e sciroppo d’acero. “Got the munchies for some soul food”, cantava Tupac in “Dopefiend’s Diner” (Ho voglia di un po' di cibo per l'anima, ndr), e qui abbiamo un intero menù per nutrirla.
Condividi
Le 35 migliori ricette per festeggiare la mamma con il brunch della domenica
Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 9 maggio
7 ricette perfette per questo fine settimana, tutte un po' speciali e da conidividere con le persone che ci fanno stare bene! Leggi tutto
34 ricette filanti davvero irresistibili per gli amanti del formaggio
Dalla mozzarella alla scamorza, passando per fontina e groviera, tante ricette dove il formaggio filante è protagonista. Antipasti gustosi perfetti per... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto