Ristorante Prato Gaio, per riscoprire i cibi della memoria e la Val Versa
Vi raccontiamo il protagonista del terzo appuntamento della rassegna gastronomica Di Gusto, di cui Il Cucchiaio d'Argento è media partner.
Dopo avervi presentato il Florian Maison e Villa Necchi alla Portalupa, il nostro viaggio tra i sapori della Lombardia continua con Prato Gaio, ristorante che abbiamo conosciuto in occasione della serata che si è svolta da Presso, accogliente spazio milanese di design, che ospita le cene targate Di Gusto (GUARDA LA FOTOGALLERY).
Ecco 5 buoni motivi per una visita nel locale di Giorgio Liberti, patron di Prato Gaio:
1- UNA STORIA CHE CONTINUA – "Il ristorante è abbastanza giovane", ci racconta il patron. "E' stato infatti costruito in frazione Versa di Montecalvo Versiggia, in provincia di Pavia, da mio padre nel 1970. Nel 2020 compirà 50 anni. In realtà la storia di Prato Gaio inizia nel 1890 quando qui c'era una vecchia osteria e campi da bocce a cui nel 1920 si aggiunge una balera". Una maestra del vicino comune di Volpara ribattezzò questo luogo dispensatore di gioia campestre “Prato Gaio”. Una storia tramandata di generazione in generazione fino al presente. Nel 1990 Giorgio Liberti raccoglie infatti il testimone, affiancato in cucina dall'esperienza di Daniela Calvi.
2- I PIATTI DELLA MEMORIA – “Ho cercato di unire i racconti che si sono trasformati in piatti. Nei 4 menù presenti per ogni stagione c'è infatti la memoria della mia famiglia e della tradizione della Valle Versa. Un termine abusato quello di tradizione, che però per Prato Gaio è una scoperta di ricette dimenticate e scomparse realmente dalle tavole. Tra i classici da non perdere, che rimangono in carta a seconda delle stagione c’è uno dei piatti del menù presentato nella cena targata Di Gusto che si è svolta da Presso: il Collo ripieno al fegato grasso d’oca con confettura di cipolle rosse, un piatto della tradizione interpretato in chiave contemporanea. Un piatto di lunga preparazione che si faceva nei giorni di festa".
3 - I CLASSICI DA NON PERDERE - C'è poi il dolce brusco, in dialetto duls in brusc: una salsa granulosa formata da ingredienti dolci e salati, fatta con il rosso delle uova, frattaglie, acciuga, aceto e zucchero. Si usava per insaporire la carne degli animali da cortile come petto di pollo e faraona, ma anche le verdure. E' una ricetta tipica della microcucina della Valle Versa, in parte dimenticata, proprio perchè non c’è una tradizione scritta.
4 - IL PIATTO SIMBOLO DELL'OLTREPO' PAVESE - C'è il raviolo con lo stufato, il cosiddetto agnolotto, bandiera gastronomica della zona che identifica Prato Gaio. "Fatto a mano, ogni raviolo è diverso dall’altro, proprio perchè realizzato senza impastatrice. Si vede quasi il polso delle due signore che lo fanno ed è servito son il surbir, il classico brodo o in bianco con burro versato", continua Liberti.
5 – UNA ZUPPA DELLA TRADIZIONE - Per citare un altro piatto da provare da Prato Gaio c'è infine "Mare d’Oltrepò", una zuppa di cipolle in cui sono ragruppati tutti i pesci della tradizione come baccalà, acciuga, aringa, sarda.
Indirizzo: Prato Gaio - Frazione Versa, Montecalvo Versiggia, Pavia
GUARDA LO SPECIALE: Sette ristoranti eccellenti fuori Milano a Di Gusto 2018
Partner dell'iniziativa sono: Aledivino, Altemasi, Birrificio Angelo Poretti, la Collina dei Ciliegi, Electrolux, Mepra, Mk Cucine, Richard Ginori.
Condividi
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto