Poggio Argentiera, conio 2008 in anteprima
| 
 | IGT Maremma Toscana "Fonte_40" - Poggio Argentiera 2007Avevo già assaggiato questo blend maremmano - Ansonica e Vermentino - meticciato con un saldo di Fiano. E' un vino che piace subito, anche per il suo carattere dinamico e brillante.Deciso il frutto al naso, gradevole il tratto salmastro. Beva fluida ed agevole.Pronto, ma ben godrebbe di un altro semestre di riposo. | 
| 
	
    
 | IGT Maremma Toscana Sauvignon "Alture" - Antonio Camillo 2007Ecco la sorpresa: un bel sauvignon in purezza, da vigneti più distanti dal mare (parcelle verso Pitigliano) che esprime il tono internazionale con una interpretazione di indubbio interesse. La scelta solo-acciaio esprime profumi nitidi ed intensi, ed una spina alcoolica reboante, ben oltre i 14° di targa. Già fulgido, fa intravvedere grandi margini di miglioramento. Piaciuto moltissimo. | 
| 
	
    
 | IGT Maremma Toscana "Maremmante" - Poggio Argentiera 2007Mezzo syrah e mezzo alicante, tutto qui. Poderoso l'apporto di frutto e spezie, concentrato e pieno. Curiosa la nota di aghi di pino, che aggiunge un tono di freschezza e bevibilità. Bocca meno banale di quanto t'aspetti, richiede attenzione. Tannini vivi e scalcianti, senza sconfinare nel ruvido. Buono e pronto già da giovane. | 
| 
	
    
 | IGT Maremma Toscana Ciliegiolo "Principio" - Antonio Camillo 2007Più maremma di così non si può: ecco la sintesi. Viti vecchie per questo ciliegiolo vinificato in purezza: ancora giovanissimo, ha naso asciutto, quasi austero, con sorso assai caratterizzato. Ha finale con virgola amara, tannini lucidi ed eco lunga assai. Prevedibile miglioramento con un anno di riposo. | 
| 
	
    
 | DOC Morellino di Scansano "Bella Marsilia" - Poggio Argentiera 2007Il "cavallone di battaglia" di Poggio Argentiera è appena stato imbottigliato - una operazione da 150.000 bottiglie - e di certo non si esprime al 100%: dunque il naso è sottile, la bocca non troppo fitta ma bevibile. I tannini sono vividi, ancora non troppo levigati, con una certa lunghezza.Ci senti il Sangiovese dice. | 
| 
	
    
 | DOC Morellino di Scansano Riserva "Capatosta" - Poggio Argentiera 2006Il Capatosta è il prodotto di punta, con i suoi 12 mesi di barrique e la selezione attenta delle uve. Eccolo quasi elegante al naso, con una nota ancora verde, viva. La bocca esprime potenza, fin dall'attacco che risulta deciso.La lunga tenuta lo rende una bevuta ancora agibile, raffinata, pur nel solco di un Morellino in tutto e per tutto. Ma diamogli tempo. | 
Condividi
20 ricette con la zucca al forno da provare ora
La zucca al forno è un classico dell'autunno: da sola come contorno di stagione oppure in tante golose preparazioni di piatti unici e antipasti, ecco le nostre... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 3 novembre
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci, di stagione e soprattutto buonissime! Leggi tutto
30 ricette da mangiare domenica sul divano: lo sappiamo che le volete!
Domenica sera, divano, film e coperta: esiste un programma migliore di questo? Ecco la nostra gallery con tante ricette perfette da mangiare domenica sul... Leggi tutto
40 ricette vegane buonissime che piacciono anche alla nonna
Le migliori ricette vegane da proporre a pranzo e cena, piaceranno a tutta la famiglia: anche alla nonna! Provate tante ricette gustose e facili a base di... Leggi tutto
Novembre, frutta di stagione: 36 ricette per chi la ama alla follia
Arance, cachi, castagne e pere e molto altro! Novembre regala frutti unici per preparare tante ricette ricche di gusto, dolci e salate. Una più buona... Leggi tutto
Secondi di carne: 40 ricette per tutti i giorni e per le occasioni speciali
Nella nostra gallery trovate tante idee di secondi con la carne, dalle più veloci alle più speciali e perfette per le occasioni importanti. Leggi tutto
Novembre, verdura di stagione: 45 ricette da perdere la testa!
I primi carciofi, le ricette con il radicchio e i comfort food con il cavolfiore. Le verdure di novembre sono buonissime e si prestano a tante ricette gustose. Leggi tutto