Il salmone a tavola. Un ingrediente facile, veloce e versatile.
Sono due le qualità che fanno apprezzare il salmone in cucina: la sua facilità di utilizzo e la sua versatilità. Un prodotto che è facilissimo da pulire e veloce da preparare, perfetto per i ritmi di oggi dove c’è sempre meno tempo per cucinare. Ma anche un pesce molto bello da presentare in tavola, grazie al suo piacevole colore e alla sua carne soda e compatta, che non si disfa durante la cottura.
La sua versatilità parte dall’utilizzo a crudo, tagliato a cubetti e semplicemente condito con un po’ di limone o aceto e arricchito con erba cipollina oppure della frutta di stagione. Per i salmoni allevati in Norvegia non serve nemmeno abbattere il pesce, in quanto le procedure di allevamento garantiscono che non siano portatori di Anisakis, come dichiarato dall’Autorità Norvegese per la Sicurezza Alimentare. Il consumo a crudo è quindi assolutamente sicuro.
Se, invece, lo preferite cotto ci sono moltissime possibilità. Possiamo partire dalla semplicità di un trancio cotto al vapore e condito con un filo di olio, per passare a preparazioni più complesse come un risotto, le tagliatelle, oppure una caesar salad. Se vi piace giocare potete anche far diventare il salmone il perfetto ripieno di un hamburger, oppure trasformarlo in golose polpette o in divertenti spiedini. Se, invece, siete appassionati della griglia non potete non provare un trancio di salmone al barbecue, magari cotto utilizzando un pezzo di legno di cedro come base: un trucco in grado di dargli un tocco in più di affumicato, oltre a migliorare, dal punto di vista scenografico, il servizio al tavolo per i vostri ospiti. E se, a fine cottura, ci aggiungete un po’ di aneto, il successo è assicurato.
Il salmone è un ingrediente in grado di ispirare anche i piatti di grandi chef. Come il caso di Claudio Sadler, due stelle Michelin nell’omonimo ristorante, e del suo Salmone in crosta di rafano ai semi di papavero, oppure di Anthony Genovese, due stelle Michelin a Roma nel suo Pagliaccio, che propone il Tataki di salmone, broccolo romano, gel di camomilla e acqua di mela verde.
Un pesce insomma per tutte le stagioni e per tutte le tavole.
Condividi
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto