Il salmone a tavola. Un ingrediente facile, veloce e versatile.
Sono due le qualità che fanno apprezzare il salmone in cucina: la sua facilità di utilizzo e la sua versatilità. Un prodotto che è facilissimo da pulire e veloce da preparare, perfetto per i ritmi di oggi dove c’è sempre meno tempo per cucinare. Ma anche un pesce molto bello da presentare in tavola, grazie al suo piacevole colore e alla sua carne soda e compatta, che non si disfa durante la cottura.
La sua versatilità parte dall’utilizzo a crudo, tagliato a cubetti e semplicemente condito con un po’ di limone o aceto e arricchito con erba cipollina oppure della frutta di stagione. Per i salmoni allevati in Norvegia non serve nemmeno abbattere il pesce, in quanto le procedure di allevamento garantiscono che non siano portatori di Anisakis, come dichiarato dall’Autorità Norvegese per la Sicurezza Alimentare. Il consumo a crudo è quindi assolutamente sicuro.
Se, invece, lo preferite cotto ci sono moltissime possibilità. Possiamo partire dalla semplicità di un trancio cotto al vapore e condito con un filo di olio, per passare a preparazioni più complesse come un risotto, le tagliatelle, oppure una caesar salad. Se vi piace giocare potete anche far diventare il salmone il perfetto ripieno di un hamburger, oppure trasformarlo in golose polpette o in divertenti spiedini. Se, invece, siete appassionati della griglia non potete non provare un trancio di salmone al barbecue, magari cotto utilizzando un pezzo di legno di cedro come base: un trucco in grado di dargli un tocco in più di affumicato, oltre a migliorare, dal punto di vista scenografico, il servizio al tavolo per i vostri ospiti. E se, a fine cottura, ci aggiungete un po’ di aneto, il successo è assicurato.
Il salmone è un ingrediente in grado di ispirare anche i piatti di grandi chef. Come il caso di Claudio Sadler, due stelle Michelin nell’omonimo ristorante, e del suo Salmone in crosta di rafano ai semi di papavero, oppure di Anthony Genovese, due stelle Michelin a Roma nel suo Pagliaccio, che propone il Tataki di salmone, broccolo romano, gel di camomilla e acqua di mela verde.
Un pesce insomma per tutte le stagioni e per tutte le tavole.
Condividi
36 idee di antipasti sfiziosi che stupiranno tutti!
Tante ricette per preparare antipasti sfiziosi e originali da gustare in compagnia: stupiranno i vostri ospiti già alla prima portata! Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 7 novembre
7 ricette pensate appositamente per essere condivise in questo fine settimana novembrino, tutte golose, di stagione e un po' speciali! Leggi tutto
È arrivato "Biscotti e dolcetti", il terzo libro della collana DOLCI DI CASA
Dopo "Torte e Crostate" e "Dolci al cucchiaio", ecco "Biscotti e dolcetti" ad accompagnarvi nel viaggio all'interno del mondo della pasticceria. Da oggi in... Leggi tutto
Prugne della California e cioccolato per un Natale d’autore
Dalla collaborazione tra il maître chocolatier Stefano Collomb e il California Prune Board nasce il tronchetto di Natale 2025, dove le Prugne della California... Leggi tutto
30 torte di compleanno bellissime e buonissime
Se state cercando ispirazione per il vostro compleanno o per quello di una persona cara, in questa gallery abbiamo raccolto tante ricette per torte di... Leggi tutto
Col Vetoraz, l’eleganza del Valdobbiadene per brindare al Natale
Dalle colline di Valdobbiadene, Col Vetoraz invita a celebrare le feste con due etichette simbolo: il Superiore di Cartizze e la Cuvée 5 Extra Brut. Bollicine... Leggi tutto
33 ricette con gli spinaci per antipasti, primi e secondi sani e gustosi
Gli spinaci sono un alimento versatile e molto usato in cucina, come dimostrano le sfiziose ricette contenute nella gallery. Piatti perfetti per i pasti di... Leggi tutto